AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea in azione
18 Giugno 2024 - 07:15
Il sindaco Matteo Chiantore
Rieccoci qua dopo il tam tam per le elezioni della nostra regione e la nostra Europa.
Ritorniamo alle cose più vicine a noi, che possono portare beneficio immediato alla collettività, perché in fondo è per questo che facciamo politica e quella territoriale personalmente mi piace un sacco. La trovo più raggiungibile, più fattibile, più attuabile, più vera, soprattutto se in cuor tuo prevalgono prima di ogni cosa gli interessi degli altri. Insomma, il motivo per il quale si fa politica è importante. I grandi temi mi appassionano, ma la soddisfazione più grande è fare qualcosa per il mio territorio, nel limite delle mie possibilità, con la speranza di trovare sempre persone che non guardino tanto l’appartenenza politica, quanto i contenuti delle proposte.
A tal proposito, dopo una serie di cose proposte e fatte nel mio percorso di amministratore pubblico, mi voglio soffermare su uno strumento attuativo che noi consiglieri comunali abbiamo e che ho sempre utilizzato, a partire dal parcheggio gratuito per i disabili possessori di permesso, anche sulle strisce blu. Quella mozione porta la mia firma e ci sono voluti anni in cui la delibera venisse attuata e rispettata.
La politica territoriale non è solo un concetto astratto, ma si riflette concretamente sul benessere delle persone, sull’ambiente circostante, e sullo sviluppo complessivo della regione.
È il mezzo attraverso il quale si possono apportare cambiamenti positivi e sostenibili per l’intera collettività, e rappresenta un’opportunità tangibile per fare la differenza nella vita delle persone. In questo contesto, l’efficace utilizzo degli strumenti di politica territoriale diventa cruciale per garantire un impatto significativo e duraturo.
Facciamo un po’ di chiarezza e spieghiamo cos’è la mozione.
La mozione è un’istanza presentata da uno o più consiglieri comunali al fine di addivenire a una deliberazione del Consiglio in merito ad un oggetto attribuito alla propria competenza.
In sostanza, se la mozione è approvata dalla maggioranza numerica dei consiglieri comunali diventa delibera e come tale, il deliberato va rispettato e gli uffici insieme all’amministrazione comunale debbono creare le condizioni per trasformare un atto di indirizzo in cosa concreta e attuativa.
Capita sempre più spesso che le mozioni presentate, discusse e votate in tutti i Comuni non vengano rispettate e a questo bisogna porre rimedio.
Se nel vostro Comune ci sono mozioni votate a favore e quindi deliberate, consiglio di far presentare una interpellanza dove se ne chiede conto. E se non bastasse, invitate il consigliere comunale a presentare la “mozione della mozione”, forse forse se ne renderanno conto e adempiranno immediatamente.
Cari lettori, concludo con una frase banale, ma a quanto pare non così tanto scontata: bisogna passare dalla politica degli annunci ai fatti.
Ciao!!
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.