AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea in Azione
26 Maggio 2024 - 21:52
Roberto Benigni e Papa Francesco
“Cari bambini, vi aspetto per imparare anche io da voi.”
Con questo messaggio, Papa Francesco ha annunciato nei mesi scorsi la prima Giornata Mondiale dei Bambini, svoltasi a Roma il 25 e 26 maggio. Un evento senza precedenti: decine di migliaia di bambini da tutto il mondo si sono riuniti con Papa Francesco allo Stadio Olimpico.
“Ci sarà un giorno una Giornata Mondiale per i Bambini?” .
Questa domanda è stata posta da Alessandro, un bambino di 9 anni, a Papa Francesco alla vigilia della Giornata Mondiale della Gioventù. “Sarebbe bello, mi piacerebbe tanto. Ci penserò e vedrò come farla,” rispose il Papa.
La proposta del piccolo Alessandro ha preso forma e abbiamo celebrato la prima Giornata Mondiale dei Bambini, voluta dal Santo Padre. Due giorni all’insegna della speranza, per un futuro senza guerre e sofferenze, una speranza che i bambini rappresentano ancor di più in questa epoca segnata da conflitti e violenza. I bambini portano un vento di futuro nel mondo, sono portatori di uguaglianza, offrendo nuove prospettive e allargando gli orizzonti.
Dobbiamo difendere i diritti umani dei più piccoli. Oggi, le immagini strazianti delle guerre nel mondo ci ricordano dolorosamente come in alcune zone sia impossibile vivere un’infanzia degna di questo nome, un periodo della vita che dovrebbe essere caratterizzato solo da serenità. Stiamo descrivendo l’abisso dell’umanità, che fa pagare il costo più alto e ingiusto a chi non ha alcuna colpa.
In un momento così fragile per il mondo, dove l’incertezza del futuro è la prima incognita, nasce la Giornata Mondiale dei Bambini. Bambini rappresentanti dai cinque continenti, ma, come dice il Papa, “ricordiamoci che c’è un sesto continente, rappresentato da tutti quei bambini impossibilitati loro malgrado a partecipare”.
Battiamoci per impedire che l’esistenza dei più piccoli venga calpestata dalla violenza dei più grandi. Negli occhi dei bambini c’è sempre futuro, un futuro a colori!
Ciao!!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.