AGGIORNAMENTI
Cerca
Favria
14 Giugno 2024 - 17:00
Il ladro ha sfondato con un cacciavite la vetrina di una gelateria
La scorsa notte ha segnato un nuovo episodio di criminalità a Favria. Due esercizi commerciali sono stati svaligiati nel giro di poche ore. La Cremeria di via Bonaudo e il salone "Oasi di Bellezza" di via San Pietro sono stati presi di mira da ladri che, secondo gli inquirenti, potrebbero essere uno o al massimo due soggetti. Questo nuovo atto criminoso aggiunge preoccupazione in una comunità già segnata da eventi simili in passato.
La Cremeria di via Bonaudo
Alla Cremeria, il ladro è entrato sfondando con un cacciavite la vetrata dove vengono fatti i gelati, portando via il denaro contenuto nella cassa. Nello stesso arco di tempo, un altro furto è stato commesso presso il salone di bellezza, dove il criminale è entrato rompendo una finestrella posta sopra la porta d'ingresso, a circa 3 metri d'altezza, rubando anche in questo caso il contante disponibile.
"L'episodio non è da sottovalutare - interviene il sindaco Vittorio Bellone -. E' evidente che si tratti di "ladri di merendine" che sono quelli che fanno più danno di altro. Per recuperare qualche decina di euro creano danni per importi nettamente superiori al valore di ciò che hanno asportato".
I carabinieri, giunti prontamente sul luogo, hanno avviato le indagini acquisendo i filmati delle videocamere di sorveglianza del Comune e quelle private, nel tentativo di identificare i responsabili.
L'Oasi di Bellezza
"Sono certo che con la videosorveglianza presente su territorio (sia quella comunale che quella privata) forniscano elementi utili all'identificazione - dichiara Bellone che ha sempre fortemente creduto nella videosorveglianza come strumento di contrasto alla criminalità -. Poi che la giustizia faccia poi il suo corso magari con un po' di celerità. Questa mattina ho sentito il Comandante della Locale Stazione Carabinieri e so quanto impegno ci stiano mettendo a livello di risorse umane per prevenire questi reati. Mi ha garantito che ci sarà ancora più attenzione. Ma è chiaro che loro fanno quello che possono con il personale che hanno a disposizione".
Questo nuovo episodio di criminalità arriva in un contesto già teso. Solo a marzo, Favria ha vissuto un fine settimana da incubo, con ladri che hanno preso di mira diverse abitazioni durante l'intero weekend dell'8 marzo. Il sindaco Vittorio Bellone è intervenuto immediatamente per informare i cittadini e sollecitare la loro collaborazione. "C'erano stati molti tentativi di effrazione," ricorda Bellone, "molti dei quali, se non tutti, purtroppo non erano stati denunciati. La gente non vuole perdere tempo nelle caserme, pensa che non serva a nulla. Io, invece, ho continuato a sollecitarli. Bisogna denunciare".
Il sindaco all'epoca aveva diffuso anche un messaggio ufficiale sui canali del Comune, esprimendo preoccupazione per la sicurezza dei cittadini e invitandoli a segnalare alle autorità qualsiasi presenza sospetta o comportamento anomalo. "Prestate la massima attenzione a qualsiasi ora, anche di giorno," aveva sottolineato, ribadendo l'importanza della collaborazione civica.
Il sindaco Vittorio Bellone
Sempre nei mesi scorsi, anche altri paesi del Canavese erano stati presi di mira dai ladri. Parliamo di San Giusto, dove la sindaca Giosi Boggio, aveva fatto fare anche gli straordinari alla Polizia Municipale, mettendo in campo anche l'efficiente Protezione Civile, pur di aumentare la sorveglianza nelle strade del paese.
A Borgofranco d'Ivrea e a Lessolo, i ladri avevano tenuto sotto scacco gli abitanti dei due paesi per molte notti, finché, esasperati, si erano organizzati in ronde per pattugliare il territorio.
In questi tempi difficili, i sindaci delle comunità colpite sollecitano la collaborazione e l'attenzione dei cittadini. La chiamata al 112 rimane un mezzo fondamentale per la prevenzione e l'intervento rapido in caso di attività criminali. La situazione a Favria e nei comuni limitrofi sottolinea l'importanza di una vigilanza costante e di una partecipazione attiva da parte della cittadinanza per garantire la sicurezza e la serenità delle proprie comunità.
I cittadini di Favria e delle aree circostanti sono invitati a rimanere vigili e a collaborare con le autorità per prevenire ulteriori atti criminali, sperando in un futuro più sicuro e tranquillo per tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.