Emozione e orgoglio, questi i sentimenti con i quali il Sindaco di Chiaverano, Maurizio Fiorentini, ha annunciato la fine del suo mandato dopo quindici anni di intensa e appassionata amministrazione al servizio della comunità.
In un discorso commovente e ricco di riflessioni, Fiorentini ha fatto il punto sul percorso intrapreso, evidenziando le sfide affrontate e le vittorie ottenute nel corso degli anni.
"Quando ho assunto l'onere e l'onore di ricoprire il ruolo di Sindaco di Chiaverano, l'ho fatto con l'impegno solenne di lavorare esclusivamente per il bene di tutti voi, per la crescita e il progresso del nostro paese", ha dichiarato Fiorentini, sottolineando l'importanza dei valori che hanno guidato la sua amministrazione: onestà, giustizia, trasparenza, equità, rispetto delle regole, responsabilità e profondo senso delle istituzioni.
Fiorentini ha ricordato i momenti difficili affrontati dalla comunità di Chiaverano, dalle restrizioni finanziarie imposte dai tagli dei trasferimenti statali al patto di stabilità, fino alla crisi causata dalla pandemia di Covid-19. Tuttavia, nonostante le avversità, l'amministrazione comunale ha lavorato con impegno e dedizione per garantire il benessere e la sicurezza dei cittadini.
"È con grande soddisfazione che posso affermare di lasciare il nostro comune in ottime condizioni economiche", ha proseguito Fiorentini, evidenziando la gestione prudente delle risorse e il bilancio solido e sano che lascia in eredità. Ha ringraziato gli assessori, i consiglieri e il personale comunale per il loro contributo prezioso nel tradurre in realtà gli obiettivi e i progetti dell'amministrazione.
Guardando al passato con orgoglio, Fiorentini ha evidenziato le numerose realizzazioni che hanno migliorato la qualità della vita dei cittadini di Chiaverano, dai progetti infrastrutturali alle politiche sociali, dalla promozione della cultura al sostegno dell'ambiente e della sostenibilità.
Ha ricordato con particolare fierezza il ruolo attivo del comune in iniziative come Cittaslow, il Distretto del Cibo e del Vino, e il gemellaggio con la città cinese di Yuhu.
"Sono fiducioso che il nostro comune possa continuare a crescere e prosperare", ha affermato Fiorentini, guardando al futuro con speranza e ottimismo. Ha esortato i prossimi amministratori a proseguire sulla strada tracciata, nell'interesse di tutti i cittadini, e ha ringraziato la comunità di Chiaverano per la fiducia e il sostegno dimostrati nel corso degli anni.

Poi ha aggiunto: "Sono stati quindici anni anche di dolore per la scomparsa di molte persone care e importanti per me e per la nostra comunità. I miei genitori, Lucia Fuso, Franco Crotta d’Min, Giuliano Canavese, Patrizia Poggi, Renzo Fornero, Giuseppe Binel, Giancarlo Tonino, Francesco Brizzolara, Riccardo Avanzi, Maurizio “del bar” Masiero, Renzo Giglio Ubertino… solo per citarne alcuni".
In conclusione, il Sindaco Fiorentini ha espresso la sua gratitudine per l'onore e il privilegio di servire la sua comunità come Sindaco di Chiaverano, e ha assicurato che porterà sempre nel suo cuore il ricordo di questo straordinario periodo della sua vita.
La sua dichiarazione, carica di emozione e determinazione, ha suscitato un profondo senso di gratitudine e rispetto da parte dei cittadini di Chiaverano, che hanno riconosciuto e apprezzato il suo impegno instancabile nel servire la comunità.