AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
26 Aprile 2024 - 06:08
Il tendone squarciato a Volpiano
Una gigantesca palla di gomma. Il Palafox di Volpiano, nei pressi di via Anna Frank, fa più o meno questa impressione dall'esterno. Si tratta di una sorta di palazzetto dello sport inaugurato nel 2021 e finito più volte al centro di critiche e polemiche. L'ovale di gomma è stato più volte colpito dai vandali che ne hanno squarciato alcune parti e alla fine è stato chiuso. Nel corso del tempo erano arrivate anche moltissime lamentele da parte dei residenti per il troppo rumore proveniente dalla struttura.
Lunedì il tema è sbarcato nuovamente in Consiglio Comunale con una variazione di bilancio che mette altri 72 mila euro per rimettere in sesto il Palafox. "Questo è un fallimento da parte dell'amministrazione, - attacca Giuseppe Medaglia, consigliere di minoranza di Cambiamo Volpiano - il Palafox è diventato un pozzo senza fondo. C'erano state tre variazioni in precedenza per un totale di 220 mila euro. Ora ne arriva un'altra da 72 mila euro. Senza dimenticate che la struttura, inaugurata nel 2021 dal Sindaco De Zuanne, era costata 187 mila euro. Parliamo di una struttura deserta da un anno, non è chiaro neanche quando e se verrà restituita alla cittadinanza".
Un esposto contro i troppi rumori e il non rispetto delle normative sulla sicurezza. Il Palafox di Volpiano era finito nel mirino poco meno di un anno fa. L'avevano presentato i residenti di via Anna Frank e via San Giovanni, riuniti in un comitato. Una situazione insostenibile. La descrivevano così i residenti di via Anna Frank, a Volpiano.
Al centro della polemica era finito il Palafox, una sorta di struttura coperta, un tendone, dove da tempo si gioca a basket. Urla, tifo, partite, palle che rimbalzano, la caldaia, sono questi i rumori che rendevano la vita impossibile ai residenti.
Allo stesso tempo, è bene dirlo, la struttura è finita più volte al centro di atti vandalici: tagli sui tendoni, pezzi di caldaia spariti, porte spaccate e molto altro.
L'esposto dei cittadini
“Vi scriviamo, - si leggeva nella lettera dell’esposto - come Comitato dei cittadini residenti Vie Anna Frank/San Giovanni, per sottoporre alla Vs. attenzione la verifica del rispetto delle normative antincendio della piastra in oggetto. La struttura in questione, è situata a Volpiano, in via Anna Frank, in una zona residenziale densamente abitata, chiusa tra il Palazzetto dello Sport di Volpiano, da un lato, e un complesso di palazzine di 4 piani dall’altro. La piastra è adibita ad ospitare eventi sportivi, spesso con presenza di pubblico, fatto che comporta un’elevata concentrazione di persone in uno spazio ridotto. A nostro avviso, vista la posizione, dista meno di 6 metri dai condominii, e la conformazione della piastra, la copertura è costituta da travi di legno ricoperte da un telo di plastica cerata, il “Palafox” non dispone di adeguate vie di fuga e delle necessarie di misure di protezione antincendio, cosa che ci preoccupa, in prima persona, ma anche per gli utilizzatori dell’impianto. In caso di incendio, considerata l’altezza e la vicinanza della struttura alle abitazioni, le fiamme potrebbero propagarsi a queste ultime? Le fiamme bruciando la copertura svilupperebbero sostanze nocive? In caso di scoppio e/o incendio della caldaia a gas attigua alla struttura, quali sarebbero i rischi per le abitazioni situate a meno di 6 metri da questa? Quante persone può ospitare l’impianto sulla base delle vie di esodo e dei punti di raccolta presenti? Essendo situato in una via stretta, a senso unico e spesso intasata di automobili, è presente lo spazio per l’intervento dei mezzi di soccorso? Queste sono alcune delle domande che ci poniamo e alle quali, vi preghiamo di rispondere, per poter rassicurare i cittadini, ma anche, e forse soprattutto, le società sportive, gli atleti e le loro famiglie”.
Il tema era già sbarcato in Consiglio Comunale a fine marzo 2023.
Si parlava della mappatura acustica della Città e il Comune aveva commissionato ad un tecnico, Gabriele Ferraris, un’analisi della situazione proprio per quanto riguarda il palafox. C’è troppo rumore? La risposta è “Si”.
Nell'ultimo anno la struttura è stata più volte colpita da una serie di atti vandalici. L'amministrazione è intervenuta più volte per riparare il Palafox ma alla fine tra microcriminalità, proteste ed esposti la struttura è chiusa da un anno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.