AGGIORNAMENTI
Cerca
Politica
05 Aprile 2024 - 22:23
Clara Marta, candidata al Parlamento Europeo
Forza Italia candida per le europee nel collegio Nord Ovest due esponenti della società civile: sono Marta Clara e Gustavo Gili, rispettivamente commercialista e notaio.
La prima è attualmente consigliera comunale a Chivasso dove come candidata sindaca ha portato il centrodestra al ballottaggio.
Il secondo ha lo studio in Crocetta a Torino, è notaio da vent'anni ed è stato presidente del comitato Piemonte e Valle d'Aosta dell'ordine dei notai. E' alla sua prima esperienza politica.
"Tutto ciò che possiamo far accadere in Italia - ha sottolineato il ministro Paolo Zangrillo nella sua veste di segretario regionale azzurro, presentandoli oggi a Torino insieme al segretario provinciale Roberto Rosso - passa attraverso l'Europa: ecco perché dobbiamo guardare attentamente a queste elezioni. Le regionali hanno un legame forte con le europee: se vogliamo valorizzare il Piemonte, dobbiamo saper costruire una classe politica che metta in connessione la nostra Regione con l'Europa".
"Sono molto fiducioso sul risultato - ha sottolineato Zangrillo - quando è morto Berlusconi c'è stata una narrazione intesa a raccontare Forza Italia come un partito in estinzione. I sondaggi, che vanno sempre presi con le pinze, ci dimostrano che i cittadini hanno capito che i valori di Forza Italia non sono morti con la scomparsa del fondatore del partito".
Clara Marta, moglie del primario di otorinolaringoiatria all'ospedale di Chivasso Libero Tubino, prima dell'avventura chivassese, è stata consigliera comunale e assessore al bilancio a San Raffaele Cimena per 13 lunghissimi anni.
A Chivasso la sua candidatura a sindaco era arrivata dopo la vittoria ad un sondaggio organizzato da questo giornale, stile Squid Game, che avrebbe consegnato la vittoria a chi avesse preso meno "preferenze".
"Oggi - scrive in un post - ho annunciato con orgoglio la mia candidatura al Parlamento Europeo. Da Chivasso a Bruxelles, porto la passione e i valori di Forza Italia: libertà, moderazione, equilibrio. È tempo di rafforzare l'Italia in Europa, sostenendo le nostre imprese, famiglie e promuovendo una politica che ascolta i cittadini. Insieme, costruiremo un'Europa più unita, prospera, nostra. Pronta per questa sfida!".
Il sistema elettorale per le elezioni europee in Italia è di tipo proporzionale con soglie di sbarramento, dove i seggi vengono assegnati proporzionalmente al numero di voti ricevuti dai partiti o coalizioni che superano la soglia del 4%.
I candidati sono inseriti in liste regionali o interregionali, e gli elettori votano per una lista, non per un candidato singolo, con la possibilità di esprimere preferenze per i candidati all'interno della lista scelta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.