AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
28 Marzo 2024 - 16:08
Coldiretti Torino, stigmatizza il blitz di ieri sera da parte di un gruppo di consiglieri che ha portato una maggioranza risicata del Consiglio regionale ad approvare l’istituzione del Parco dei 5 Laghi di Ivrea.
«Una forzatura portata a segno per motivi puramente elettorali e senza guardare al bene comune» commenta il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici.
Coldiretti Torino, a tale proposito, ricorda che l’approvazione di questo “parco feticcio” arriva senza che sia mai stato portato all’attenzione dei Comuni e delle categorie economiche quel piano di sviluppo economico proposto due anni fa dal vicepresidente della Giunta regionale come base per una trattativa sul Parco.
«Una promessa inattuata – aggiunge Mecca Cici – ora questo Parco è stato approvato come ultimo punto all’ordine del giorno di questa legislatura regionale per motivi puramente elettorali e senza guardare al bene comune. Una scelta grave contro l’agricoltura canavesana. Una scelta antistorica che guarda a un modello di protezione vecchio, del secolo scorso, quando, del resto, è nata l’idea di questo nuovo parco. Una bandiera piantata senza che in questi anni non si sia fatto nulla per lo sviluppo compatibile del nostro territorio».
Coldiretti Torino, lo scorso autunno, aveva presentato una proposta alternativa al nuovo Parco chiedendo che si andasse avanti con un Piano per lo sviluppo sostenibile del territorio per tutti i comuni dell’area. Un Piano articolato in singoli piani per lo sviluppo dell’economia agricola come alternativa alla cementificazione; per la gestione della fauna selvatica; per la gestione forestale; per il miglioramento della qualità delle acque dei laghi; per il turismo sostenibile. Coldiretti Torino aveva anche segnalato le occasioni perse per finanziare progetti di sviluppo sostenibile attraverso bandi europei e regionali chiusi senza la partecipazione di enti dell’Eporediese.
«Come agricoltori siamo i primi a volere uno sviluppo attraverso l’agricoltura di qualità, la gestione dei boschi, il turismo dolce basato sullo sviluppo dell’agriturismo e sull’educazione ambientale con le fattorie didattiche. Abbiamo scelto un approccio concreto per sostenere l’ambiente, la natura e l’economia. Invece, per iniziativa, in particolare, di due consiglieri in odore di candidatura, oggi assistiamo alla nascita dell’ennesimo soggetto inutile che, solo per la sua istituzione e per il suo primo funzionamento, costerà ai piemontesi centinaia di migliaia di euro. Ma che costerà molto di più se pensiamo al personale che andrà distaccato, al mantenimento di una sede operativa, alla dotazione di mezzi e strutture. Senza contare le numerose consulenze esterne per redigere gli strumenti operativi obbligatori per i Parchi naturali. Tutto questo mentre l’area dei 5 Laghi è già protetta da 15 anni e fa già parte della Rete Natura 2000, la caccia è già vietata ed è già interessata da percorsi di fruizione escursionistica e cicloturistica, ma nonostante questo si tratta di un’area totalmente abbandonata a se stessa».
La zona è dunque già vincolata: ora Coldiretti Torino teme che non si riescano più nemmeno ad effettuare i contenimenti dei cinghiali e che il Parco crei un appesantimento burocratico per qualunque piccolo intervento agricolo e di manutenzione sul territorio.
«Anche questo Parco farà parte delle Aree protette di importanza provinciale gestite dalla Città Metropolitana che da 15 anni ha in capo ben 8 tra parchi e riserve senza avere né il personale né le risorse per la vigilanza e la gestione. Il nuovo Parco sarà l’ennesimo emblema del malfunzionamento della gestione delle aree protette e rappresenterà soltanto un costo che ricadrà sui Comuni. Avremmo potuto sperimentare una protezione ambientale in grado davvero di incidere sulle scelte sostenibili per l’Eporediese. Ivrea, e i comuni intorno, come laboratorio operativo di sviluppo sostenibile. Invece ha vinto un’idea vecchia, costosa, burocratica, senza visione di futuro».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.