Cerca

Quora

Su che argomenti verteranno le prossime elezioni europee?

Il 12 marzo 2024 è stata approvata la Direttiva Case Green, volta a migliorare le prestazioni energetiche

casa green

casa green

Su che argomenti verteranno le prossime elezioni europee?
In concreto, la politica europea ha fatto sempre molto poco per l'ambiente, adottando un approccio alla gestione del problema che suscita solamente odio e rigetto da parte del popolo verso quello che dovrebbe essere un tema importante.
L'UE crea enormi disagi e sacrifici per il cittadino medio, mentre non intraprende azioni concrete contro chi effettivamente inquina.
Il 12 marzo 2024 è stata approvata la Direttiva Case Green, volta a migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, sia pubblici che privati, con l'obiettivo di ridurre il consumo energetico del 36% entro il 2030 e del 75% entro il 2050.
 
Si tratta di un provvedimento assai interessante ed utile, se non fosse che impone enormi spese di ristrutturazione ai cittadini che, secondo il Codacons, dovrebbero oscillare tra i 35.000 e i 60.000 euro. Al fine di rendere il 60% delle abitazioni conformi alla direttiva entro il 2050, le spese per il paese potrebbero superare i 270 miliardi di euro. Sebbene ci sia la possibilità di attingere ai fondi europei, sembra difficile che un italiano medio possa sostenere spese così ingenti e che lo Stato possa fornire adeguati incentivi.
Inoltre, si continua a discutere di impedire al privato nel vendere od affittare l'immobile se non si adegui, o, perlomeno, aumentarne le imposte.
La spesa pubblica sarà elevatissima. Risorse economiche che potrebbero essere impiegate in modo più ragionevole. Basti pensare al Portogallo: primo paese che nel 2022 è riuscito a far sì che quasi l'80% dell'energia elettrica prodotta derivi da fonti rinnovabili, raggiungendo il 100% lo scorso anno.
La direttiva europea è stata soltanto approvata, senza entrare in vigore. Il compito spetterà al governo successivo, che verrà eletto nel 2024.
Ritornando alla domanda iniziale, le elezioni europee si giocheranno su questo argomento.
I partiti uscenti potrebbero subire un forte calo di consensi, poiché i cittadini non vedono di buon occhio questa politica.
Tuttavia, resta il rischio che i partiti di opposizione pur di fruttare questo argomento, portino ad un disinteresse totale verso la questione ambientale.
DELLO STESSO AUTORE
 
 
 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori