AGGIORNAMENTI
Cerca
QUORA
13 Marzo 2024 - 00:33
Con il termine "pubblicità occulta" si fa riferimento alla promozione di un prodotto senza rivelare che si tratti effettivamente di pubblicità.
Questa pratica avviene inserendo il prodotto o il marchio in modo che sia visibile, anche per breve tempo, o attraverso la sua menzione in un discorso.
L'interlocutore erroneamente crede che l'azione che si sta svolgendo sia spontanea, e si elogia o si utilizza così il prodotto credendo che lo si ritiene davvero di qualità, mentre si tratta di una pubblicità che, come tale, implica che se ne parli necessariamente bene.
La pubblicità occulta può configurare un illecito, poiché inganna il pubblico, inducendolo a credere che ciò che viene presentato sia genuino e spontaneo.
Un recente caso di pubblicità occulta si è verificato al Festival di Sanremo dello scorso anno.
Durante la seconda serata, Amadeus ha scattato un selfie con Chiara Ferragni, invitando il pubblico a seguirli su Instagram. Successivamente, la Ferragni ha pubblicato diverse storie e post sul suo profilo Instagram durante le serate del Festival, menzionando sia la Rai che Sanremo. L'Agcom ha considerato tali azioni come pubblicità occulta e ha comminato una multa di 175 mila euro alla Rai.
La Rai ha poi presentato ricorso al TAR, il quale lo ha recentemente respinto, confermando la multa.
Ancora non si sa precisamente chi dovrà pagare la multa. Le ipotesi sono tre: la Rai, Amadeus e Chiara Ferragni oppure i cittadini italiani.
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.