AGGIORNAMENTI
Cerca
Carnevale di Ivrea
14 Febbraio 2024 - 10:30
I Tuchini “indiavolati” per non aver agganciato il podio e i Mercenari con un diavolo per capello per essere stati esclusi dai festeggiamenti in piazza di città, dove, per motivi di sicurezza, han fatto entrare solo i “Diavoli”.
Insomma un gran casino...
“Non permettere alla seconda squadra classificata di arrivare in piazza è stato semplicemente vergognoso!” commenta furibondo Roberto Rao su Facebook e come lui tanti altri a cominciare da Valentina Terrando: “Dal Rondolino é arrivata anche la marea viola per prendersi il secondo posto, peccato gli sia stato impedito l’accesso in piazza.”.
E si ritorna a parlare del vincitore. “Si sapeva già da inizio carnevale che vincevano i Diavoli per il loro 50°” stigmatizza Renato Titone.
Gli fa eco Anna Mazza: “Un finto 50 in verità i diavoli lo dovevano festeggiare l’anno scorso ma avevano paura della morte e anno ben fatto quest’anno”.
Insomma non se ne esce.
La domanda è: ci sarà un motivo se i Diavoli sono la squadra di aranceri più premiata del Carnevale con 13 ori, 13 argenti e 7 bronzi?
In verità, per quanto ci si accapigli sulla classifica il problema è tutto legato alle regole e ai “pesi” assegnati a combattività (50%), immagine (30%) e fair play (20%).
Posto che sul “fair play” e sull’immagine il giudizio arriva da una “commissione” di saggi i cui componenti sono rigorosamente tenuti segreti per evitare il “linciaggio”.
Tutto è legato alla combattività e al giudizio espresso dagli aranceri sui carri da getto. Bene!
Ma se è così che stan le cose non c’è dubbio che il Carnevale sia destinato ad essere vinto da Diavoli, Mercenari e Morte all’infinito.
Un’ipotesi neanche poi così strampalata considerando lo spirito che contraddistingue queste tre squadre.
Lo sanno anche i Tuchini, gli Scacchi e gli Scorpioni e, infatti, in previsione di quel che è poi puntualmente avvenuto, lo scorso lunedì 5 febbraio, le 9 squadre si sono riunite per cambiare le regole di votazione da comunicare ai carri da getto. Non più un giudizio da 1 a 9 com’era prima ma da 1 a 5 con la possibilità, per ciascuno carro, di dare lo stesso voto a più squadre.
Morale?
I Diavoli (toh! guarda) erano contrari e i Mercenari si sono astenuti.
Le nuove regole sono comunque “passate” e comunicate alla Fondazione per essere messe in pratica.
Da qui in avanti “l’inferno”, giusto per rimanere in tema.
Vai a capire se ci si è spiegati male o chi avrebbe dovuto capire non ha capito, fatto sta ed è che molte schede sono state “annullate” perchè qualcuno ha votato con il “nuovo metodo” e qualcuno con il “vecchio”. Insomma: non è ancora finita qui, nonostante i proclami alla “spensieratezza” del Carnevale.
C’è chi risolutamente parla di “brogli” nei conteggi, chi stempera, chi accusa, chi punta il dito, chi minaccia di andare sui giornali, anzi no, ci sono già finiti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.