AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
05 Febbraio 2024 - 11:48
Nuovi problemi hanno colpito la circolazione ferroviaria sulla Canavesana questa mattina, lunedì 5 febbraio. con rallentamenti significativi tra Settimo Torinese e Volpiano, provincia di Torino, lungo la linea Sfm1 di Trenitalia. La causa principale è stata individuata in un tentato furto di rame ai cavi della linea, anche se le indagini per determinarne l'origine sono ancora in corso. Questo inconveniente ha provocato notevoli ritardi per diversi treni operanti sulla tratta Rivarolo-Settimo.
Alcuni passeggeri sono rimasti bloccati sul treno nei pressi di San Benigno, per circa mezz'ora, in attesa di novità.
A seguito della situazione critica, è stato necessario mettere in piedi un collegamento tra Settimo e Rivarolo con un servizio di bus. Attualmente, i tecnici sono al lavoro per risolvere la problematica e ripristinare la regolare circolazione ferroviaria sulla tratta interessata.
La situazione odierna segue l'incontro tenutosi venerdì scorso in Regione, dove rappresentanti dei pendolari, Trenitalia e Rfi hanno discusso dei continui disagi subiti dai viaggiatori all'inizio di quest'anno, in gran parte a causa dei lavori in corso tra San Benigno e Volpiano. Durante l'incontro, è emerso che le medie di puntualità sulla linea Sfm1 sono scese dal 94% registrato lo scorso autunno all'attuale 80%. Con l'ulteriore problematica odierna, c'è il rischio che tali percentuali diminuiscano ulteriormente, alimentando le preoccupazioni dei pendolari e sollevando interrogativi sulla gestione complessiva della linea ferroviaria Canavesana.
I pendolari lamentano che questa situazione ha un impatto significativo sulla loro routine quotidiana, spesso costringendoli a fare ore supplementari al lavoro per compensare i ritardi accumulati nei trasporti. Alcuni cercano di anticipare i propri viaggi prendendo treni che partono prima, ma ciò comporta doversi svegliare molto presto al mattino.
Il comitato dei pendolari sta cercando di affrontare la questione raccogliendo segnalazioni dai viaggiatori e prevede di presentare una richiesta formale a Ferrovie per ottenere spiegazioni sui motivi dei ritardi, delle cancellazioni e delle limitazioni al servizio. Ferrovie, tuttavia, sembra sostenere che non esista un problema sistematico di ritardi, ma piuttosto che siano casi isolati dovuti a varie ragioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.