Cerca

Strade e autostrade

Dal 12 febbraio autovelox anche in autostrada! Ecco dove

Saranno posizionati in piazzole visibili, con cartelli e avvisi

autovelox

autovelox

La polizia stradale ha predisposto sull'autostrada A32 Torino-Bardonecchia, di concerto con la concessionaria Sitaf, segnali di preavviso per rendere note le aree dove saranno collocati autovelox di ultima generazione.

L'azione rientra nell'ambito delle iniziative volte alla prevenzione dei comportamenti pericolosi alla guida, dunque sono stati vagliati i tratti maggiormente interessati da condotte poste in violazione delle norme in materia di circolazione stradale. L'eccesso di velocità, viene segnalato, "risulta tra le cause che più incidono sull'esito degli incidenti stradali e in particolare sulle lesioni alle persone coinvolte".

tracciato A32

Gli autovelox saranno sistemati quindi in piazzole visibili e i controlli saranno ampiamente segnalati con i previsti cartelli stradali.

Dal 12 febbraio, al termine dei lavori di adeguamento della segnaletica, il personale della sottosezione polizia stradale di Susa (Torino) darà avvio ai servizi per il contrasto degli eccessi di velocità, debitamente segnalati anche sui portali a messaggio variabile presenti sulla tratta autostradale.

Il calendario delle attività di controllo, come già avviene per tutte i servizi di analoga natura, sarà inoltre consultabile sul sito della polizia di Stato. 

La mappa degli autovelox sulle autostrade italiane

Lungo la rete autostradale italiana si trovano decine di postazioni fisse di autovelox, usate dalla Polizia di Stato per "stanare" tutti coloro che hanno il piede pesante sull'acceleratore.

Sono cinque le tipologie di dispositivo che le pattuglie della Stradale in servizio in Italia usano sulla rete a pedaggio. Si tratta dei rilevatori di velocità puntuale Autovelox 104/C, Autovelox 105, Autovelox 106, Telelaser e Telelaser Trucam. A questi dispositivi fissi vengono affiancati anche delle postazioni mobili, operate sempre dalla Stradale, la cui collocazione è comunque segnalata attraverso un'apposita segnaletica.

NORD ITALIA

Sono quattro le postazioni operanti in Piemonte. Nella fattispecie, all'interno della galleria del Frejus (sia in direzione Francia, sia in direzione Italia), sulla tangenziale nord di Torino (al km 8+250, all'altezza di Collegno)  sulla tangenziale sud del capoluogo (a Nichelino, km 15+680). Sulla A4 Torino-Trieste invece le postazioni sono quattro: due in carreggiata ovest (a Noventa di Piave, km 423+850, e a Meolo, km 417+900) e due in carreggiata est (a Quarto d'Altino, km 406+950, e Meolo, al km 417+350). 

CENTRO ITALIA

In Toscana le postazioni fisse autovelox sono sei. Due si trovano sulla A1 (a Bagno a Ripoli in carreggiata nord, km 305+500, e a Civitella in Val di Chiana, carreggiata sud, al km 362+500), una sulla A11 (a Serravalle Pistoiese, al km 35,5 della carreggiata ovest), due sulla A12 Livorno Rosignano (all'altezza di Rosignano Marittimo, in entrambe le direzioni) e una sulla A15 (a Berceto, carreggiata nord, km 53+000). Quattro le postazioni nelle Marche (a Pesaro in carreggiata sud, km 154+060, mentre in carreggiata nord si trovano a Potenza Picena, km 254+340, e a Campofilone, km 290+540), mentre una è sulla Ascoli-Mare (carreggiata est ad Ascoli, km 3+800). In Umbra una postazione è attiva sul raccordo Perugia-Bettolle, al km 57+050, in carreggiata est.

SUD ITALIA

I velox fissi sono tutti collocati tra Campania e Puglia. Partiamo dalla prima: sulla Avellino-Salerno in direzione nord a Solofra (km 17+825) e Cesinali (km 27+196) e in direzione sud a Montoro (km 17+015) e Serino (km 24+368). Due si trovano sul raccordo di Benevento, in entrambe le carreggiate, all'altezza del capoluogo sannita. Occhio anche sulla Bologna-Taranto nel tratto pugliese: qui i velox fissi sono attivi a Bitritto (direzione sud, km 683+397) e a Sannicandro di Bari (direzione nord, 689+715).
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori