AGGIORNAMENTI
Cerca
Trasporti
02 Gennaio 2024 - 18:08
L'unica tratta ferroviaria in servizio della Valle d'Aosta, l'Aosta-Ivrea, da domani, 3 gennaio 2024, chiuderà tre anni per consentire i lavori di elettrificazione della linea lunga 66 chilometri. I lavori sono stati aggiudicati da Rete ferroviaria italiana nell'aprile scorso, al termine di una gara da 79 milioni di euro, finanziati anche con fondi del Pnrr.
Per sopperire a questa chiusura, entreranno in servizio degli autobus che, a seconda del numero di fermate intermedie previste, uniranno Aosta e Ivrea (Torino) con tempi di percorrenza più lunghi rispetto al treno dai 10 ai 40 minuti. Gli orari tuttavia sono ancora provvisori e potranno subire modifiche in base anche alle necessità dei pendolari.
"Non essendoci un progetto pronto, un'abitudine delle persone a utilizzare 99 autobus al giorno, non sappiamo cosa succederà ma lo abbiamo provato a immaginare. Abbiamo ricostruito attraverso un modello su gomma i collegamenti tra Aosta e Ivrea, cercando di continuare a dare continuità al servizio ferroviario da Ivrea in avanti", ha detto l'assessore regionale ai Trasporti della Valle d'Aosta, Luigi Bertschy, durante l'ultimo incontro informativo sul territorio.
L'amministrazione regionale infatti vuole creare le condizioni per "rendere efficaci i tempi di percorrenza" e garantire una "capacità di carico sufficiente". Anche perché, nonostante i lavori, la Regione autonoma "sta sostenendo il contratto di Trenitalia, contratto che nei cinque anni vale 83 milioni di euro, più di 16 milioni l'anno". Oltre a l'elettrificazione, è prevista la realizzazione di tre nuove sottostazioni elettriche a Donnas, Châtillon ed Aosta con l'adeguamento delle opere e delle gallerie lungo la tratta.
La ferrovia Aosta-Ivrea, con i suoi 97 chilometri di estensione, rappresenta un importante collegamento tra la Valle d'Aosta e il Piemonte, attraversando paesaggi montuosi e offrendo uno scorcio pittoresco dell'Italia settentrionale.
La sua storia affonda le radici nel XIX secolo, quando nell'ambito della fervente espansione delle reti ferroviarie in Italia, si decise di realizzare una linea che collegasse Aosta a Ivrea, favorendo lo sviluppo economico e migliorando i collegamenti tra queste regioni.
La costruzione iniziò nel 1887 e la ferrovia fu inaugurata nel 1915, sebbene inizialmente fosse previsto un tracciato più corto. Il percorso attraversa terreni montuosi e richiese l'ingegnosità degli ingegneri per superare le sfide tecniche presentate dalla conformazione geografica della zona.
Il tratto inizia dalla stazione di Aosta, attraversando territori collinari e montuosi, includendo anche la costruzione di numerosi ponti e gallerie che si adattano al paesaggio.
La ferrovia Aosta-Ivrea ha svolto un ruolo fondamentale nel trasporto merci e passeggeri durante la sua storia, facilitando gli scambi commerciali e connettendo le comunità locali. Tuttavia, nel corso degli anni, l'interesse per questo tracciato è diminuito, principalmente a causa dell'aumento dell'uso dell'automobile e della preferenza per altri mezzi di trasporto.
Nonostante ciò, la ferrovia rimane un'importante arteria di trasporto per la regione, offrendo un viaggio affascinante attraverso paesaggi naturali unici e mantenendo un legame storico con le comunità lungo il suo percorso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.