AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
19 Dicembre 2023 - 13:30
La condizione di alcuni marciapiedi
A seguito dell’intervento di pulizia, dunque, verrà avviato l’attività di vigilanza e controllo del territorio comunale in materia di protezione, tutela e benessere degli animali a cura di guardie zoofile dell’OIPA Organizzazione Internazionale Protezione Animali ODV. Le guardie zoofile opereranno per garantire il rispetto della vigente normativa da parte dei proprietari o detentori, a qualsiasi titolo, di cani.
"A questo proposito - scrivono dal Comune - si ricorda l’obbligo di disporre di strumenti idonei alla immediata rimozione delle deiezioni e alla rimozione delle stesse. I proprietari o detentori di cani dovranno, inoltre, mettere in atto tutti i comportamenti finalizzati al benessere degli animali e al rispetto della collettività di Caselle Torinese".
Ecco l’elenco delle attività delle guardie: vigilanza e controllo in materia di gestione degli animali (mancata raccolta delle deiezioni); collaborare alla vigilanza per la prevenzione e repressione di tutti gli illeciti correlati agli animali; contrasto al randagismo attraverso tutte le attività finalizzate alla promozione di forme di affido ovvero di adozione di animali; controllo del territorio e applicazione delle leggi, dei Regolamenti e delle Ordinanze Comunali inerenti la tutela del benessere animale; assistenza, supporto e collaborazione con la Polizia Locale nelle materie di cui sopra.
Sì, in Italia esistono regolamenti comunali e normative che impongono ai proprietari di cani di raccogliere le feci dei loro animali. Chi non raccoglie le deiezioni del proprio cane può essere multato, e le sanzioni possono variare da comune a comune. Le multe possono essere emesse dalle autorità locali, come la polizia municipale o altri enti preposti al controllo del territorio, e solitamente sono stabilite in base alle normative vigenti nel singolo comune.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.