Cerca

Il caso

Via le cacche di cane dai marciapiedi: parte la pulizia straordinaria per Natale

E d'ora in poi anche multe per chi non raccoglie le deiezioni

Via le cacche di cane dai marciapiedi: parte la pulizia straordinaria per Natale

La condizione di alcuni marciapiedi

Ed eccolo qui il "regalo" di Natale da parte dell'amministrazione comunale di Caselle: tutti i marciapiedi senza neanche una cacca di cane.

L’Amministrazione Comunale della Città di Caselle Torinese ha dato incarico all’impresa
“Gariglio” alla pulizia straordinaria dei marciapiedi del centro storico della Città, da effettuarsi nel mese di dicembre 2023.
Ma non è tutto. Qualche settimana fa, infatti, l'amministrazione aveva lanciato un bando con un chiaro obiettivo: volontari da mandare in città a multare chi non raccoglie le deiezioni canine.

A seguito dell’intervento di pulizia, dunque, verrà avviato l’attività di vigilanza e controllo del territorio comunale in materia di protezione, tutela e benessere degli animali a cura di guardie zoofile dell’OIPA Organizzazione Internazionale Protezione Animali ODV. Le guardie zoofile opereranno per garantire il rispetto della vigente normativa da parte dei proprietari o detentori, a qualsiasi titolo, di cani.

"A questo proposito - scrivono dal Comune - si ricorda l’obbligo di disporre di strumenti idonei alla immediata rimozione delle deiezioni e alla rimozione delle stesse. I proprietari o detentori di cani dovranno, inoltre, mettere in atto tutti i comportamenti finalizzati al benessere degli animali e al rispetto della collettività di Caselle Torinese".

Ecco l’elenco delle attività delle guardie: vigilanza e controllo in materia di gestione degli animali (mancata raccolta delle deiezioni); collaborare alla vigilanza per la prevenzione e repressione di tutti gli illeciti correlati agli animali; contrasto al randagismo attraverso tutte le attività finalizzate alla promozione di forme di affido ovvero di adozione di animali; controllo del territorio e applicazione delle leggi, dei Regolamenti e delle Ordinanze Comunali inerenti la tutela del benessere animale; assistenza, supporto e collaborazione con la Polizia Locale nelle materie di cui sopra.

C'è una multa per chi non raccoglie la cacca del proprio cane?

Sì, in Italia esistono regolamenti comunali e normative che impongono ai proprietari di cani di raccogliere le feci dei loro animali. Chi non raccoglie le deiezioni del proprio cane può essere multato, e le sanzioni possono variare da comune a comune. Le multe possono essere emesse dalle autorità locali, come la polizia municipale o altri enti preposti al controllo del territorio, e solitamente sono stabilite in base alle normative vigenti nel singolo comune.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori