AGGIORNAMENTI
Cerca
Trino Vercellese
08 Dicembre 2023 - 18:05
Il babbo natale più grande del mondo?
Le vecchie torri di raffreddamento della ex centrale termoelettrica di Trino, nel Vercellese, nelle vicinanze del borgo di Leri Cavour, diventano opere di illuminazione artistica. Quest'anno le loro pareti esterne ospitano gigantesche immagini ispirate alle feste natalizie, accese fino all'8 gennaio.
L'iniziativa ha un precedente: nel dicembre 2021 la prima opera proiettata raffigurava i volti di Camillo Benso conte di Cavour, del violinista Giovanni Battista Viotti, degli scienziati Galileo Ferraris e Nikola Tesla Grazie a maxi proiettori, i due edifici in funzione fino a una decina di anni fa diventano grandi installazioni artistiche.
I promotori dell'illuminazione artistica architetturale sono l'associazione Leri Cavour, Enel Green Power, Galileo Ferraris Srl e il Comune di Trino.
Sono proiettate le immagini del 'Babbo Natale più grande del mondo' con tanto di slitta trainata dalle renne: "Ancora una volta le due torri della Galileo Ferraris diventano un grande faro che si accende sull'intero territorio vercellese - spiega l'associazione Leri -. La scelta del tema strettamente natalizio è stata dettata dalla volontà di donare un po' di leggerezza in un periodo così cupo a livello nazionale e internazionale".
Il progetto grafico è ad opera di Roberto Amadè, fondatore dell'associazione Leri Cavour insieme con Marianna Fusilli e Luciano Vigani.
Solo una cosa resta da chiarire... Se sia effettivamente il "più grande" del mondo, come dicono i promotori.
La risposta è No! Non lo è.
Il Babbo Natale più grande al mondo è infatti quello proiettato su una parete dei Rochers-de-Naye sopra Montreux (VD) dell'artista Gerry Hofstetter.
Il gigantesco Babbo Natale copre un'area di 700 per 400 metri, per un totale di 28.000 metri quadrati. Viene proiettato dalle alture di Caux su una parete rocciosa a più di 2.300 metri di distanza, un'operazione "non facile da realizzare", ha spiegato l'artista a Keystone-ATS.
Il "segreto di una proiezione di questo tipo è per l'80% il meteo. Bisogna capirlo ed essere un po' folli per correre il rischio", ha dichiarato qualche mese fa Hofstetter. Lo specialista delle proiezioni ha iniziato i preparativi l'estate scorsa .
L'attrazione attira ogni anno circa 20'000 persone, che raggiungono il sito, a oltre 2.000 metri di altitudine, con un treno a cremagliera.
E non basta ancora...
Se mettiamo da parte le proiezioni, il Babbo Natale "giocattolo" più grande del mondo, che ha trovato il suo posto nel Guinness dei primati, si trova in Portogallo, ad Agueda, e decora le sue strade dal 2016. E' alto 21 metri, come un edificio di sette piani, ed è illuminato da più di 250mila luci. È stato collocato sulla riva destra del fiume Agueda il 18 novembre e sarà lì fino al 7 gennaio del prossimo anno.
Costruita fra il 1991 e il 1997, aperta nel 1998, riconoscibile per le due alte torri di raffreddamento, struttura non convenzionale nelle centrali termoelettriche, nasce progettualmente come secondo impianto elettronucleare di Trino (da 1900 MW di potenza elettrica netta e per il quale era stato solo individuato e predisposto il sito) ma viene riconvertita nella sua attuale configurazione a seguito dei referendum del 1987.
È caratterizzata da un'alta efficienza e quindi da una minore produzione di CO2 (pari a 0,427 kg/kWh) rispetto alle centrali termoelettriche convenzionali. La centrale risulta in stato di arresto forzato da metà 2009, ed è prevista la sua chiusura definitiva entro la fine del 2013 a causa della sua bassa redditività e del crollo dei consumi elettrici. Sono attualmente in corso gli studi sulle ipotesi di riconversione del sito.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.