Cerca

Tecnologia

Questa automobile può salvarti la vita in caso di fuga di gas

L'ha presentata la scorsa settimana Italgas nella scuola di Varisella: ecco come funziona

Il Picarro dell'Italgas

Il Picarro dell'Italgas

Chi più dei bambini è affascinato dalle tecnologie di ultima generazione? Display, ingranaggi, volanti, ruote, dispositivi vari. E così, giovedì 30 novembre, Italgas in collaborazione col Comune di Varisella ha presentato ai bambini della scuola del paese il nuovo veicolo messo a disposizione dall'azienda per intercettare le fughe di gas prima che sia troppo tardi.

Il veicolo passerà nel Comune per sorvegliare lo stato delle tubature e assicurarsi che non ci siano perdite di gas. Si chiama Picarro Surveyor, ed è attualmente la tecnologia più all'avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas. "Il sistema - spiegano i funzionari di Italgas - consiste in una sofisticata sensing technology che, rispetto alle tecnologie tradizionali, offre importanti vantaggi in termini di rapidità di svolgimento e di ampiezza delle aree sottoposte a controllo".

I rilevatori montati sopra al Jeep Wrangler acquistato da Italgas, infatti, garantiscono una sensibilità di rilevazione della presenza di gas nell'aria che è tre volte superiore rispetto alle tecnologie attualmente in uso. Per questo, il veicolo non dovrà necessariamente seguire la traccia delle tubazioni interrate sotto le strade del paese: la sua potenza gli consente di intercettare eventuali fughe di gas anche a distanze considerevoli.

L'incontro dei funzionari Italgas coi bambini

L'azienda torinese specializzata nella distribuzione del gas, che esiste dal 1837 e che a Varisella è concessionaria del servizio di distribuzione, ha anche messo a disposizione dei bambini i suoi funzionari più esperti per parlare di transizione ecologica e sostenibilità.

Lo scorso 30 novembre, infatti, oltre alla presentazione del Picarro, sono stati approfonditi temi come l'utilizzo del gas metano come fonte energetica e l'innovazione tecnologica per la decarbonizzazione dei consumi. Grande soddisfazione anche da parte dell'amministrazione comunale, guidata dal sindaco Mariarosa Colombatto.

"È stato interessante - ha detto il sindaco del paese - poter spiegare ai bambini l'evoluzione del settore energetico in Italia grazie all'intervento dei funzionari Italgas, oltre alla necessità di operare in sicurezza per vivere in sicurezza, grazie ai controlli che si possono effettuare in superficie".

I bambini hanno potuto ispezionare il mezzo

I bambini hanno apprezzato, "e - prosegue il sindaco - hanno potuto immaginare 'l'energia del futuro'. L'incontro ha anche sensibilizzato i partecipanti facendo loro comprendere la necessità di garantire la sicurezza e la necessità di un'attenta azione a favore del pianeta. Per garantire a tutti noi una migliore qualità della vita. Il mio grazie va ai funzionari Italgas e a quanti sono intervenuti: alunni, insegnanti e genitori. Spero che tale attività di informazione didattica possa estendersi in altre scuole ed amministrazioni comunali, raggiungendo il maggior numero di persone e bambini. Perché la conoscenza è indispensabile per attuare, tutti insieme, accortezze per iun mondo più ecologico e sicuro".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori