AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
27 Novembre 2023 - 17:55
Luca Panier Suffat
Un nuovo Direttore della struttura complessa di Chirurgia Generale all'ospedale di Ivrea. E' Luca Panier Suffat. Inizierà dal prossimo 1° dicembre.
Panier Suffat, medico specializzato in Chirurgia Generale con la votazione di 70/70 e lode e con due master universitari di secondo livello, uno in Chirurgia colo-rettale e uno in Chirurgia laparoscopica, acquisiti con il massimo dei voti, ha intrapreso l’attività di medico chirurgo nel 2006 presso l’ASL 17, sede di Savigliano.
Ha continuato la carriera professionale presso l’ASL 20, sede di Tortona, poi presso la Chirurgia Generale e d’Urgenza del CTO di Torino e, infine, da settembre 2010 a oggi, presso la Chirurgia Generale Ivrea dell’ASL TO4.
In quest’ultima Azienda, dal 2016 è stato Referente del GIC (Gruppo Interdisciplinare Cure) e del CAS (Centro Accoglienza e Servizi) dei tumori del colon retto e dello stomaco per la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, dal 2021 ha assunto l’incarico professionale di alta specialità in “Chirurgia dell’apparato digerente” e, dal 1° gennaio 2023, ha svolto il ruolo di sostituto del Direttore della struttura complessa Chirurgia Generale Ivrea.
E’ autore e coautore di 46 pubblicazioni, di cui 22 su riviste internazionali indicizzate, e di circa 60 comunicazioni e relazioni congressuali.
Restando in tema "sanità". E' di oggi la notizia di una collaborazione tra l’ASL TO4 e il Polo formativo universitario Officine H per il progetto “Tutti in rete con la bussola” che vede la costruzione di una rete di professionisti della salute e di cittadini formati nella ricerca e nella selezione di informazioni per la salute affidabili nel web.
"La finalità - commenta la direzione generale dell'Asl To4 - è di formare la popolazione adulta e anziana nel ricercare informazioni credibili sulla salute nel web e di costruire una rete di professionisti e di cittadini formati che svolgano il ruolo di “mentori” e di “esperti sul campo” in grado di guidare, ma anche di formare, le persone che vogliono cercare nella rete informazioni credibili. Perché incrementare le proprie conoscenze permette di aumentare la propria consapevolezza nel prendere decisioni per la salute e nell’uso dei servizi sanitari, anche attraverso la costruzioni di aspettative più realistiche sulle cure. In ultima analisi, l’obiettivo è quello di contribuire a creare un’alleanza forte tra comunità, istituzioni e professionisti della salute..."
La popolazione destinataria del progetto è stata coinvolta contattando, in sua rappresentanza, socie e soci delle associazioni di promozione sociale (APS), delle organizzazioni di volontariato (OdV) e delle Società Operaie di Mutuo Soccorso (SOMS) iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e le iscritte e gli iscritti delle sezioni pensionati dei sindacati confederali presenti sul territorio dell’Azienda.
Sono stati poi coinvolti i professionisti che sul territorio rappresentano la principale interfaccia socio-sanitaria con la popolazione: i medici di famiglia, i pediatri di libera scelta, i farmacisti delle farmacie e delle parafarmacie di comunità, gli infermieri di famiglia e di comunità (IFeC) e gli assistenti sociali e gli educatori professionali degli Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali operanti sul territorio aziendale.
Il corso rivolto ai professionisti si è svolto nello scorso mese di ottobre, mentre il corso rivolto alla popolazione si terrà da novembre 2023 a febbraio 2024 e, oltre a formare i cittadini nella selezione di fonti affidabili, si procederà alla co-costruzione di una bozza di materiale informativo (volantini, opuscoli, poster, infografiche) con le 10 regole per cercare informazioni credibili in rete da distribuire a tutta la cittadinanza dell’ASL TO4.
L’apertura del corso rivolto alla popolazione è avvenuta alla presenza del Direttore Sanitario d’Azienda, dottor Alessandro Girardi, che ha sottolineato “l’impegno dell’Azienda rispetto all’intero progetto, che vedrà i partecipanti diventare non solo esperti, ma anche ambasciatori del progetto stesso sul territorio e sentinelle del bisogno informativo della cittadinanza”.
Entrambi i percorsi formativi si svolgono presso la sede del Polo Formativo Universitario Officina H in via Montenavale a Ivrea e sono tenuti dalla dottoressa Erika Milanesio, infermiera referente del progetto aziendale ed esperta di utilizzo delle evidenze scientifiche per le pratiche di cura, e dalla dottoressa Lara Fresc, esperta di soluzioni web.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.