AGGIORNAMENTI
Cerca
Amicizie negate
18 Novembre 2023 - 17:13
Ha contrastato la più grande passione della figlia adolescente e le ha impedito di coronare i suoi sogni: andare a cavallo, gareggiare, trasformare l'equitazione nel lavoro della vita.
C'è anche questo fra i rimproveri mossi a un 65enne processato a Torino per violazione degli obblighi di assistenza familiare. L'uomo, un artigiano che lavora come maniscalco, prima di separarsi dalla moglie aveva acquistato una scuderia in Canavese.

In base agli accordi presi nel 2014 al momento del divorzio avrebbe dovuto versare 500 euro al mese e permettere alla ragazza, che praticava l'equitazione anche a livello agonistico, di montare sul suo cavallo quando voleva. Accordi che però non avrebbe rispettato. Una delle richieste presentate dall'avvocato di parte civile, Giuseppe Gallenca, è di ottenere un risarcimento un danno da 'perdita di chance'.
L'imputato, assistito dall'avvocata Valentina Sandroni, respinge le accuse.
"Fin da piccola - ha detto in aula la ragazza, ora ventottenne - cavalcare mi è stato molto facile. Lui aveva sempre detto che aveva preso la scuderia per me. Poi però conobbe una veterinaria che andò a stabilirsi con lui. Da allora, anche se per raggiungere la scuderia (a circa 60 km da casa - ndr) dovevo prendere due treni, non solo dovevo avvisare, ma non mi veniva permesso di montare sul mio cavallo. Vederlo cavalcare da altri era una sofferenza".
"La mia ultima gara la feci a 17 anni ad Alessandria - ha detto fra le lacrime - e l'amica di papà mi disse che lui non sarebbe venuto a prendermi perché ero troppo grande per trascorrere la notte con lui. Fu un'allusione così schifosa che lasciai l'equitazione. Per anni non sono più riuscita nemmeno ad avvicinarmi a un cavallo: anche solo guardarne uno mi faceva stare male".
La donna si è laureata nel 2018.
"Mi guadagno da vivere con collaborazioni saltuarie. Che non mi piacciono".
L'amore per i cavalli può trasformarsi in una passione travolgente, come dimostra il struggente racconto della giovane donna coinvolta in questa storia. Si è vista negare non solo la possibilità di cavalcare, ma anche la realizzazione di un sogno che per lei rappresentava non solo uno sport, ma un modo di vivere.
In molti film, come "Seabiscuit - Un mito senza tempo" o "Spirit - Cavallo selvaggio", viene esplorato il legame profondo e quasi mistico tra l'uomo e il cavallo. Proprio come la ragazza nel nostro caso, che ha vissuto un'esperienza che l'ha allontanata dal mondo dei cavalli, trasformando una passione in un dolore.

L'importanza di questa relazione va oltre il semplice interesse sportivo: è una connessione emotiva che può modellare la vita di una persona. L'impatto della mancanza di sostegno nel perseguire questa passione si è riflessa non solo nell'abbandonare le competizioni, ma addirittura nel cambiare radicalmente il corso della propria vita.
I cavalli, per molti, rappresentano una fonte di ispirazione, di gioia e di comprensione profonda. La storia di questa giovane donna è un monito su come il sostegno e la comprensione possono plasmare il futuro di una persona, anche attraverso la via dell'amore e della passione per questi animali magnifici.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.