Cerca

Viabilità

Viabilità da incubo in Canavese: i camion si incastrano e bloccano le strade

Eppure ci sarebbero i divieti...

Viabilità da incubo in Canavese: i camion si incastrano e bloccano le strade

Il traffico nel centro di Rivarossa

A Rivarossa passano i camion nel centro città eppure non dovrebbero. C'è un'ordinanza che lo vieta ma tutti se ne infischiano. E così capita che questi "mostri della strada" entrino nelle stradine dei Comuni del Canavese e creino non pochi disagi per gli automobilisti. Parliamo di un problema che non riguarda solo Rivarossa ma tutta la viabilità del Canavese

La questione, negli ultimi giorni, è stata nuovamente sollevata dall'ex consigliere comunale Paolo Cinquanta.
"Purtroppo - spiega - non cambierà mai nulla, non interessa a nessuno, anzi mi criticano ancora, ma per pubblicare le foto su Facebook non c'è un'ordinanza mentre c'è un'ordinanza che vieta il passaggio dei camion". Un'ordinanza che, evidentemente, non viene rispettata.

Un bilico nel centro città

Il tallone d’Achille del Canavese, dunque, continua ad essere il traffico e con il traforo del Frejus a mezzo servizio, è scoppiato il patatrac. 

A Rivarossa come altrove, i guidatori dei camion escono dall'autostrada e passano per i piccoli comuni del canavese. Magari non ne erano al corrente, ma in molte città (come anche Rivarossa) vige proprio il divieto di di passaggio: i mezzi oltre le 44 tonnellate non possono passare. E il punto sta proprio qui: l’ordinanza che al tempo fu emessa si era resa necessaria proprio per cercare di arginare un problema che, in queste zone, non è casuale ma sistematico. Non è la prima volta, e nemmeno al seconda o la terza, che situazione del genere si verificano e non pare esserci soluzione.

Il passaggio dei camion nelle città è un elemento fondamentale per la logistica e l'economia, ma può anche generare una serie di problemi e sfide.

  1. Congestione del traffico: I camion contribuiscono alla congestione stradale nelle città, rallentando il traffico e aumentando i tempi di percorrenza.

  2. Inquinamento: I veicoli pesanti emettono grandi quantità di gas nocivi, come l'ossido di azoto e il particolato, che possono contribuire all'inquinamento dell'aria nelle città.

  3. Usura delle strade: I camion pesanti possono causare danni alle strade urbane, poiché il loro peso può accelerare l'usura e aumentare la necessità di manutenzione.

Per affrontare questi problemi, molte città stanno cercando soluzioni alternative:

  1. Zone a traffico limitato: Alcune città hanno implementato zone a traffico limitato o restrizioni sull'accesso dei camion in determinate aree per ridurre la congestione e l'inquinamento.

  2. Incentivi per veicoli ecologici: Alcune municipalità offrono incentivi per l'utilizzo di veicoli ecologici o a basse emissioni, incoraggiando i trasportatori a investire in veicoli più puliti.

  3. Sistemi di consegna alternativi: La logistica sta esplorando opzioni come la consegna tramite droni o veicoli elettrici più piccoli e maneggevoli per ridurre l'impatto dei camion pesanti nelle città.

In definitiva, bilanciare l'importanza economica del passaggio dei camion nelle città con la necessità di ridurre la congestione e l'inquinamento rappresenta una sfida per molte autorità e aziende, spingendoli a cercare soluzioni innovative e sostenibili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori