AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
04 Novembre 2023 - 15:10
"Quando lavoravo al call center era pieno di Giambruno". A dirlo è il rapper leinicese Willie Peyote che, per il tour che festeggia i suoi dieci anni di carriera "Non è (ancora) il mio genere", ha riadattato un verso della canzone "DJ & Call Center" inserendoci l'ex compagno della premier Giorgia Meloni.
LA PREMIER GIORGIA MELONI CON ANDREA GIAMBRUNO E LA FIGLIA
ANDREA GIAMBRUNO
Quella canzone Willie l'aveva scritta quando lavorava davvero in un call center per sbarcare il lunario, ed ora che è un rapper di successo l'ha voluta rendere attuale. E così ha tirato in mezzo il giornalista Andrea Giambruno ex firstman.
Intanto il concerto che andrà in scena lunedì prossimo al teatro della Concordia a Venaria ha segnato il tutto esaurito. E per accontentare il popolo dei suoi fans, il rapper di Leini ha fissato una nuova data. Il secondo concerto si terrà lunedì 13 novemBre sempre a Venaria.
Per noi tutti è Willie Peyote, per gli amici è “Gugi”. Per mamma e papà sarà sempre Guglielmo. È il nipote della vice Sindaco Cristina Bruno. Le radici del rapper-cantautore che ha stupito l’Italia sul palco di Sanremo qualche anno fa, portandosi a casa il premio della critica per il brano “Mai dire mai (La Locura)”, sono nella prima cintura torinese, in una villetta di via Volpiano a Leini. Vi abitano due 59enni, Oscar Bruno e Michela Guaraglia: i genitori di Willie Peyote.
Il piccolo Guglielmo con mamma Michela e papà Oscar
Oscar passa l’infanzia a Torino, in Barriera di Milano, e nel ’70 si trasferisce a Leini con la sua famiglia. Michela nasce e cresce nel biellese. I due s’incontrano, si conoscono, s’innamorano. Si sposano e prendono casa, lì dove sono ancora oggi. Nasce Guglielmo, nascono le sorelle Camilla (futura mamma di Margherita e Matilde) e Cecilia. Sotto a quel tetto c’è qualcosa che non manca mai: la musica. Quella suonata, innanzitutto. «L’amore per la musica, nella mia famiglia, è stato tramandato di padre in figlio - racconta Oscar -. Mio padre suonava la fisarmonica, io ho sempre suonato la batteria, fin da ragazzo, poi è toccato a Guglielmo. Anche Michela suona, il pianoforte». Con le bacchette in mano, Oscarnel corso degli anni ha fatto parte di diverse formazioni, spesso insieme ad Alex Loggia, chitarrista degli Statuto. Tra le esperienze che ricorda con piacere, quella nei “Mr. Tokyo & The Beat Goes On”. «Ma l’importante per noi era suonare, ci bastava questo, qualunque fossero i compagni di viaggio». Oggi Oscar e Michela suonano insieme, per diletto, nella sala prove che hanno realizzato a casa qualche anno fa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.