Cerca

Viabilità

Sul nuovo autovelox parla il Comune: "Sulle circa 7000 mila multe solo 20 persone sono state sanzionate più di 4 volte"

6 persone hanno perso la patente dopo la prima multa...

Sul nuovo autovelox parla il Comune: "Sulle circa 7000 mila multe solo 20 persone sono state sanzionate più di 4 volte"
In merito al rilevatore di velocità installato sulla SS11, dal 30 agosto al 6 ottobre lo 0,09% dei multati superava di oltre 60 km/h il limite (cioè viaggiava ad almeno a 150 km/h dove il limite è 90). Per costoro il Codice della strada prevede la sospensione della patente. 
Sono invece lo 0,95% del totale le infrazioni contestate per una velocità superiore ai 130 km/h, che prevedono la decurtazione di 6 punti dalla patente.
Il 36% delle infrazioni è riferita a superamenti del limite fra 10 e 40 km/h, mentre il 62% a un superamento inferiore ai 10 km/h. Quest'ultima sanzione ammonta a 59 euro senza decurtazione di punti, con la possibilità di pagare il 30% in meno (cioè circa 40 euro) entro 5 giorni.

Le persone che hanno preso più di 4 multe sono circa lo 0,2% del totale. Parliamo di una ventina di persone.

Il trend delle sanzioni è in calo: nei primi dieci giorni la media delle sanzioni era 272 al giorno, negli ultimi dieci giorni la media è 143.

"Questi numeri - spiegano dal Comune - sono in linea con quelli registrati nei casi dei nuovi velox installati, per esempio nel 2018 sempre sulla statale 11. Le sanzioni su quell'impianto, che inizialmente presentavano numeri simili a quelli relativi al nuovo velox, sono oggi assestate su circa 20 unità al giorno. L'amministrazione comunale aveva dato notizia dell'installazione del velox sui propri canali e a mezzo stampa con ampio anticipo rispetto all'attivazione del sistema, che aveva anche passato una fase di test prima di comminare le sanzioni. La cartellonistica che indica i velox, come prevede la normativa, è stata collocata sia 1 chilometro prima che 150 metri prima dell'impianto. L’obiettivo dell’amministrazione è sempre stato limitare la velocità su un tratto delicato, su cui la tendenza a correre porta pericoli. Analizzando i dati, l’obiettivo appare alla portata, come dimostra il brusco calo della media delle sanzioni in poco più di un mese. È stato anche tenuto, lungo tutto il mese, il ritmo più veloce possibile di gestione delle sanzioni, in modo da avvisare prima possibile i trasgressori. La necessità di sanzionare anche severamente chi supera il limite di oltre 40 km/orari è prescritta dal Codice della strada. Nel caso di chi sfora di poco, è lo stesso Codice ad applicare sanzioni più morbide. Qualcuno poi ha preso numerose multe, ed è comprensibile la difficoltà che si possa incontrare nell'affrontare la spesa - concludono dalla giunta - Occorre però dare la giusta dimensione al problema: le persone che hanno preso più di 4 multe sono circa lo 0,2% delle totale delle sanzioni"

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori