Cerca

Il caso

L'incrocio degli orrori: un tir si incastra e tocca un balcone

Non è la prima volta che succede, e i residenti protestano

L'incrocio tra via Speranze e via Miranda a San Mauro

È successo di nuovo. L’incrocio tra via Mirande e via Speranza a San Mauro continua a far paura: i tir passano troppo, troppo vicini alle case, causando problemi alla circolazione e urtando le strutture circostanti. 

L’ultimo episodio si è verificato lunedì 18 agosto, con un camion di grosse dimensioni che ha toccato il balcone di alcuni residenti, dovendo passare in una strada decisamente stretta e non adatta alla sua portata. 

Il tir incastrato al balcone di alcuni residenti 

“Sono senza parole - pubblica via social una sanmaurese, con tanto di foto del bilico incriminato - e sono tre! Cercasi qualcuno che possa risolvere il problema. Ps. Le vie ufficiali sono già state tutte percorse”.

Online, a dirla tutta, fioccano i commenti dei residenti che hanno “taggato” la sindaca di San Mauro Giulia Guazzora. Come mai? Semplice. Verso l’inizio di quest’anno, l’amministrazione comunale aveva deciso di modificare la viabilità della zona, con l’aggiunta di una sorta di isola di traffico. Da quel momento, i mezzi pesanti hanno cominciate ad avere difficoltà a transitare in questa parte di paese, a maggior ragione se si tiene conto del fatto che siamo poco distanti dalla zona industriale di Pescarito, dove camion e bilici sono “di casa”. 

Una situazione, quella avvenuta a San Mauro, che riecheggia paurosamente ciò che da troppo tempo accade in collina, a Sciolze, a Gassino, a Cinzano, a Castiglione e a Rivalba. Per questi paesini alle porte di Torino, infatti, avvenimenti del genere non sono per nulla nuovi: i camion sistematicamente si incastrano e ribaltano per strade troppo strette e non adatte ad ospitare la loro circolazione. 

I problemi connessi alla viabilità, in questi paesi, sono legati essenzialmente alla (mancanza della) tangenziale Est, il collegamento che dovrebbe "unire" il Chierese, il Canavese e Torino, fornendo finalmente un asse viario apposito per i mezzi pesanti. Se della Gronda Est ancora non si sente parlare, da Città Metropolitana a inizio agosto è arrivata l’interdizione per i camion di passare per queste zone. In sostanza, il progetto ancora non è stato realizzato, ma un piccolo passo in avanti per la risoluzione del problema è arrivato. E San Mauro? Cosa Succede? Per il momento quello che è accaduto lunedì: tir che si incastrano, toccano i balconi e cittadini che si lamentano. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori