Cerca

Viabilità

L'incrocio maledetto: qui dove i camion si incastrano e finiscono quasi dentro i negozi

I commercianti della zona sono arrabbiati

Da settimane, ormai, i commercianti di via Speranza, all'incrocio con via Mirande, a San Mauro Torinese, lamentano il passaggio di camion e mezzi pesanti di vario genere che restano incastrati e bloccano il traffico.

Tutto è iniziato qualche mese fa quando l'amministrazione ha avuto la brillante idea di cambiare la viabilità in zona, con l'aggiunta di una sorta di isola di traffico. Da quel momento, infatti, i mezzi pesanti si sono trovati in difficoltà con la svolta da via Mirande a Via Speranza e viceversa. 

Alcuni restano incastrati, altri devono fare mille manovre per passare, altri ancora passano, per riuscire a girare, a pochi centimetri dai negozi dei commercianti presenti in via Speranza. 

Una situazione, dunque, insostenibile per residenti e commercianti. La zona si trova a due passi dal polo industriale sanmaurese del Pescarito e quindi capita spesso che i camion, anche con rimorchio, transitino da lì per andare a scaricare o caricare le merci. 

Per il momento, però, nonostante le critiche e le lamentele nulla è stato fatto per risolvere il problema.

La questione legata al passaggio dei camion tra i paesi della collina, da Sciolze fino a San Mauro, è un tema di cui si parla da tanto tempo, moltissimi anni. Nei comuni più piccolini, infatti, capita spesso che i camion restino incastrati per le strade di collina. È capitato a Sciolze, è successo a Cinzano, a Gassino e ora, a quanto pare, lo stesso problema lo vediamo anche a San Mauro.

Le amministrazioni, negli ultimi mesi, sono tornate a chiedere la costruzione di una "Tangenziale Est" o "Gronda Est", un modo per portare i camion, quanto più possibile, fuori dai centri abitati e collegare la collina all'autostrada, in particolare agli sbocchi presenti nel chierese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori