AGGIORNAMENTI
Cerca
Maltempo
02 Settembre 2023 - 13:04
Una grandinata di eccezionale intensità si è abbattuta il 6 luglio scorso su vaste zone delle Langhe, Monferrato e Roero, tra Cuneese e Astigiano, nel Torinese e nell’Alessandrino.
In Piemonte sono in arrivo 650mila euro per i danni della grandinata del 6 luglio scorso tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino.
Il governo ha riconosciuto infatti lo stato di emergenza e assegnato al Piemonte le prime risorse per il pagamento delle opere di somma urgenza. "Ringraziamo il governo, perché per la prima volta viene riconosciuto lo stato di emergenza per i beni danneggiati da una grandinata e il dipartimento di protezione civile che si è attivato immediatamente per dare risposte ai territori colpiti - dichiarano il presidente della Regione, Alberto Cirio, e l'assessore alla Protezione civile e opere pubbliche, Marco Gabusi -. Si tratta di risorse che consentiranno ai Comuni di pagare gli interventi di ripristino immediato attuati in somma urgenza e di riconoscere una parte dei danni ai privati che hanno subito danni ad abitazioni e strutture" spiegano.
Alberto Cirio, il presidente della Regione
Per quanto riguarda i danni a opere assicurabili, come le auto e i tetti, la Regione sta lavorando a una norma, che sarà approvata nelle prossime settimane, per riconoscere in caso di eventi atmosferici di particolare gravità, un rimborso forfettario per i beni danneggiati, anche in assenza di copertura assicurativa.
"L'eccezionalità dei fenomeni atmosferici degli ultimi anni deve indurci ad assicurare quanto più possibile i beni come case e auto, ma allo stesso tempo dobbiamo sostenere coloro che sono stati colpiti da eventi di proporzioni impensabili fino a pochi anni fa" dice Marco Gabusi.
Marco Gabusi, assessore alla Protezione civile e opere pubbliche
"Parallelamente prosegue l'impegno per quantificare l'entità dei danni all'agricoltura al fine di ottenere anche il riconoscimento dell'eccezionalità di questo evento atmosferico da parte del ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, nonché la deroga per poter attivare gli aiuti compensativi anche alle produzioni oltre che alle strutture e alle infrastrutture agricole" aggiunge l'assessore all'agricoltura Marco Protopapa.
Marco Protopapa, assessore Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.