Cerca

Attualità

Il Prefetto Raffaele Ruberto lascia Torino

Mercoledì sera il saluto con le autorità

Il Prefetto Raffaele Ruberto lascia Torino

Cerimonia di saluto, nel tardo pomeriggio di mercoledì, al prefetto di Torino Raffaele Ruberto che giovedì sarà al suo ultimo giorno dell'incarico nel capoluogo piemontese. Nel palazzo della Prefettura erano presenti, tra gli altri, il sindaco Stefano Lo Russo, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il ministro della Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, il presidente della Juventus, Gianluca Ferrero, che ha donato al prefetto la maglia bianconera con il numero 28, il fondatore di Libera don Luigi Ciotti, l'arcivescovo di Torino mons. Repole, l'ex ministro Elsa Fornero.

Cosa fa il Prefetto? 

Il prefetto è il massimo livello di carriera che può essere raggiunto da alcuni funzionari del ministero dell’interno. Tra le sue attività più note vi è senza dubbio quella di rappresentante del governo a livello locale. In questa veste è a capo di una struttura complessa detta Ufficio territoriale del governo, istituita dal decreto legislativo 300/1999, che ha lo scopo di garantire il coordinamento tra i vari uffici periferici dello stato.

Questo però non è l’unico incarico che può svolgere. Nel corso della sua carriera infatti, un prefetto può ricoprire altre posizioni dirigenziali nel ministero dell’interno, tra cui capo e vice capo della polizia di stato, capo di gabinetto, capo di dipartimento e titolare di un ufficio dirigenziale generale.

Al titolo di prefetto si può aspirare solo dopo 10 anni di carriera e superando il vaglio di apposite commissioni di valutazione.

Come rappresentante del governo a livello locale, sono molte le sue aree di competenza, tra le più importanti vi sono le attività di coordinamento in materia di sicurezza e ordine pubblico, sviluppo economico, ambiente, cura del territorio, servizi alle persone e alla comunità. La sua attività si concretizza, oltre all’organizzazione di tavoli di concertazione, nella pubblicazione di ordinanze e decreti.

Il prefetto rappresenta l’autorità provinciale di pubblica sicurezza, presiede il comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza, può emanare ordinanze e decreti a tutela dell’ordine pubblico e coordina l’attività delle forze dell’ordine. In caso di necessità può richiedere l’intervento dell’esercito.

Tra i poteri del prefetto sono da ricordare anche il ruolo di mediazione nelle vertenze sindacali al fine di garantire l’erogazione dei servizi pubblici essenziali e la possibilità di concedere la cittadinanza italiana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori