Cerca

Attualità

Parco dei Cinque Laghi: il vicepresidente Carosso se ne lava le mani

In un messaggio al sindaco Fiorentini dice che a dover rispondere è il Presidente della V Commissione

Parco dei 5 Laghi: Carosso, batti un colpo!

Fabio Carosso, vicepresidente della Regione Piemonte

Il futuro del Parco dei Cinque Laghi è fermo in V Commissione.

E' lì da ben nove mesi in attesa di discussione, di approvazione. Un passaggio senza il quale diventa impossibile portare l'ordine del giorno in Consiglio Regionale e concludere quell'iter di approvazione approdato in Regione ben tre anni fa e rimasto impantanato tra le pieghe di una burocrazia che in questa fase finale ha iniziato anche a rimpallarsi le responsabilità.

Venerdì scorso il vicepresidente regionale con delega ai Parchi, Fabio Carosso ha risposto all'ennesima lettera del sindaco di Chiaverano Maurizio Fiorentini. Da mesi, infatti Carosso prometteva di portare in Consiglio l'ordine del giorno per l'approvazione del Parco. A marzo, alla Canottieri, aveva promesso che sarebbe passato in approvazione subito dopo il Bilancio.

Nell'immobilità delle istituzione, Fiorentini ha iniziato a scrivere e a promettere azioni eclatanti.

A questo punto, venerdì scorso, Carosso ha risposto al sindaco sparigliando completamente: "Egr. sig Sindaco, raccolgo la sua sollecitazione e trasmetto la sua mail al presidente della V commissione visto che il disegno di legge n. 222 " Istituzione del Parco Naturale dei cinque laghi di Ivrea - modifiche normative e cartografiche alla legge regionale 29 giugno 2009 n.19"  approvato dalla Giunta regionale il 15 settembre 2022 è stato assegnato per l'esame in sede referente alla V commissione permanente e in sede consultiva alla I commissione permanente in data 19 settembre 2022".

Ma come? Non era da portare già in approvazione In Consiglio? Possibile che Carosso non si fosse accorto prima che manaca da ben nove mesi l'approvazione di una Commissione?

E così Fiorentini - sempre più intenzionato a compiere azioni eclatanti - ha ripreso carta e penna scrivendo una mail di fuoco al Presidente della V Commissione.

LA LETTERA DI FIORENTINI

"Con la presente Le richiedo informazioni sui tempi di presentazione in Consiglio Regionale del DDL n. 222 per istituire il Parco dei Cinque Laghi di Ivrea".
Poi Fiorentini fa un breve riassunto relativo al tempo già trascorso: "Lo scorso 15 settembre 2022 l'Istituzione del Parco è stata approvata dalla Giunta Regionale. In seguito il DDL 222 è stato assegnato alla V commissione la quale in data 7/10/2002 ha richiesto il parere del CAL (Consiglio delle Autonomie Locali)".
"In data 27/10/2022 il CAL ha risposto con parere favorevole all'unanimità dei presenti. Ad un question time del Cons. Alberto Avetta del 7 marzo 2023 il Vicepresidente Carosso ha risposto che persistevano solamente rallentamenti burocratici e che, pertanto, in tempi brevi sarebbe stato posto all'ODG del Consiglio Regionale".
"Il Dossier di candidatura del Parco è stato trasmesso alla Regione Piemonte dalla Città Metropolitana di Torino il 20 luglio 2020; pertanto, sono trascorsi esattamente TRE ANNI da quando il Dossier è in Regione e sono trascorsi NOVE MESI da quando il DDL è stato assegnato alla V commissione. Le ricordo che la mancata istituzione del Parco sta determinando l'impossibilità per il nostro territorio di accedere a finanziamenti ed investimenti utili alla sua crescita e alla sua valorizzazione".
Otre a ciò, la Città Metropolitana di Torino non può mettere a bilancio fondi  necessari per i primi interventi necessari".
"A fronte del notevole tempo passato e delle nostre necessità e volontà di lavorare congiuntamente alla Città Metropolitana per la tutela della natura e per la crescita economica della nostra zona, Le richiedo di volermi informare sui tempi per l'inserimento all'ODG del DDL n. 222 per istituire il Parco dei Cinque Laghi di Ivrea".
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori