AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Marzo 2023 - 17:31
Il lago Sirio
Ed ora che anche i problemi sollevati dalla Coldiretti sarebbero stati superati, il progetto relativo al Parco dei 5 Laghi è pronto per essere approvato.
A dirlo è stato il vicepresidente della Regione Piemonte con deleghe ai Parchi, Fabio Carosso rispondendo al question time presentato ieri dal consigliere regionale del Pd, Alberto Avetta.
Così Avetta: "Oggi a Palazzo Lascaris il vicepresidente della Regione Piemonte Fabio Carosso, rispondendo ad un mio Question time relativo al progetto del parco nell’area dei 5 laghi eporediesi, ha fornito rassicurazioni al riguardo: il disegno di legge che istituirà il parco entro qualche settimana sarà portato al voto del Consiglio regionale e i problemi sollevati dalla Coldiretti sarebbero stati superati. Si tratta di un’ottima notizia. Dopo l’approvazione del disegno di legge da parte della Giunta nell’estate del 2022 non erano stati fatti altri passi in avanti".
"Questa inerzia - continua il consigliere Avetta - ha suscitato preoccupazioni tra gli amministratori locali e anche da parte della Città Metropolitana di Torino, in vista del bilancio preventivo 2023. Ora ci auguriamo davvero che venga rispettato il crono-programma illustrato dall’assessore Carosso e si possa finalmente assistere al “parto” dei 5 laghi. La gestazione è stata assai lunga ed è giunta l’ora di far vedere la luce ad un progetto atteso da tempo e che potrà avere significative ricadute turistiche. Continueremo a monitorare con attenzione l’evoluzione del tutto".
OGGETTO: Quale futuro per il Parco dei 5 laghi di Ivrea?
Premesso che
- L’idea di un parco nell’area dei 5 laghi eporediesi matura da qualche anno ormai
- Il territorio interessato ricade integralmente all'interno dell'anfiteatro morenico di Ivrea ed interessa porzioni di aree comunali e la fascia costiera dei laghi Nero, Pistono, Campagna, San Michele e Sirio, situati nei Comuni di Ivrea, Borgofranco d’Ivrea, Cascinette d’Ivrea, Montalto Dora e Chiaverano
- Nel 2019, su impulso di Città Metropolitana di Torino, Ente di gestione del parco, è partito un gruppo di lavoro con i comuni interessati e Regione Piemonte per l'istituzione del parco naturale dei cinque laghi
- Nella primavera 2020 è stato formalizzato il dossier di candidatura del parco
- Nell'estate 2022 la Giunta regionale, su proposta del vicepresidente ed assessore ai Parchi, ha approvato il disegno di legge che porterà alla sua istituzione dopo il voto del Consiglio regionale
Altresì premesso che
- L'idea e l'ambizione progettuale erano sembrate condivisibili da più parti politiche e anche la Giunta regionale, in un suo comunicato, ne parlava trionfalmente: “La posizione geografica del sito, assieme al clima ed alla morfologia dell’area, ha determinato le condizioni per la presenza di un’elevata eterogeneità ambientale che riveste un ruolo essenziale nella conservazione della biodiversità. La salvaguardia di queste caratteristiche consentirà di integrare gli aspetti ambientali con le esigenze di una zona che ha avuto negli anni una forte espansione urbanistica, migliorando nel contempo anche l'offerta turistica legata soprattutto all'utilizzo dei laghi balneabili”
Rilevato che
- Da quel momento in poi non risulta siano stati fatti altri passi in avanti
- Al contrario registriamo commenti “ironici” di chi ha ribattezzato il progetto “il parto dei cinque laghi” per sottolineare come l’inerzia della Regione Piemonte sul progetto stia destando più di una preoccupazione
Altresì rilevato che
- Anche la Città Metropolitana di Torino, in assenza di indicazioni, e in vista del bilancio preventivo 2023, di recente ha scritto alla Regione Piemonte chiedendo delucidazioni sullo stato di avanzamento del progetto
Tutto ciò premesso
il sottoscritto Consigliere
INTERROGA
la Giunta regionale e l’Assessore competente
- per sapere se ed in che modo intenda dare impulso al progetto aggiornando un crono-programma che consenta ai comuni e a tutte le istituzioni interessate una adeguata programmazione politico – amministrativa
Torino, 6 marzo 2023
Alberto Avetta
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.