AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Luglio 2023 - 18:20
La lettera sessista all'assessora per una multa stradale
"Lei e i suoi collaboratori (vigili urbani) siete di una cattiveria al limite della crudeltà che presumo derivi (in particolar modo per lei) da un'infanzia senza amore, magari con i genitori separati".
È un passaggio di una lettera anonima, a sfondo sessista, ricevuta dall'assessora alla Viabilità del Comune di Torino, Chiara Foglietta, inviata da un o una automobilista irritato per aver ricevuto una multa per aver superato di poco la linea d'arresto con semaforo rosso.
A diffondere la lettera sui suoi social la stessa Foglietta che ribatte ironicamente "a casa tutto bene, grazie. Infanzia piena d'amore e genitori ancora sposati - replica -. E per il resto della vita una quantità di affetto per cui sono davvero grata ogni giorno. L'amore mi aiuta a sopportare l'enorme quantità di odio che mi viene riversato addosso sui social - prosegue -, nelle lettere al giornale, al telefono, praticamente ogni giorno. Condito spesso da minacce. Anche attraverso interessanti lettere anonime".
Per l'assessora Foglietta "la critica è sempre ben accetta, le porte del mio ufficio sono aperte, ma tutto questo è inaccettabile, anche per chi ha le spalle larghe come le mie".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.