AGGIORNAMENTI
Cerca
Castellamonte
18 Aprile 2023 - 10:18
Il progetto di un'antenna di 30 metri spaventa i residenti di Filia
Dopo l’incontro svoltosi due settimane fa in Comune, gli abitanti di Filia attendono con ansia di conoscere il loro futuro.
Un futuro sul quale si addensano le nubi scure di un ripetitore telefonico alto 30 metri e piazzato in mezzo alle case.
La frazione castellamontese è stata infatti scelta dalla INWITT per ospitare questa presenza ingombrante e probabilmente inquinante. L’avverbio “probabilmente” è dovuto al fatto che, trattandosi di tecnologie recenti, non è ancora passato abbastanza tempo per poter raccogliere dati scientifici significativi ma i sospetti sulla nocività di queste strutture sono diffusi e fondati.
L'area coltivata nei pressi della zona individuata per la posa dell'antenna di INWITT
Il confronto fra cittadini da un lato e la INWITT dall’altro (con la maggioranza che governa il Comune presa nel mezzo) era stato aspro ma costruttivo ed aveva condotto alla formulazione di ipotesi alternative. Pochi giorni più tardi, nel tardo pomeriggio del venerdì di Pasqua, una corposa delegazione di residenti (una quindicina all’incirca) e l’amministrazione comunale si erano incontrati nuovamente e ne era uscita una proposta precisa, poi comunicata alla società interessata.
Si è ora in attesa di una risposta.
In cosa consiste l’ipotesi alternativa?
“Abbiamo identificato un altro terreno – spiegano i cittadini coinvolti – Un’area boscosa, non vicina alle abitazioni. Abbiamo contattato il proprietario, che sembra d’accordo o perlomeno non contrario. Deturpante quell’installazione lo sarebbe ugualmente: un palo alto trenta metri svetta ben oltre le cime degli alberi! La differenza è che non incomberebbe sulle case. Ora bisogna vedere cosa dirà la INWITT: occorre portarvi la linea elettrica (che tuttavia non passa lontano da lì) e la strada per arrivarci è sterrata e stretta”.
D’altra parte anche quella che conduce al terreno scelto in precedenza è tutto meno che un’autostrada e l’ultimo tratto sale in mezzo a meleti visitati dalle scolaresche perché rappresentano un modello di… coltivazione biologica!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.