AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
14 Aprile 2023 - 13:31
La manifestazione di giovedì sera sotto il Comune
Una bomba scoppiata in mano all’assessore ai trasporti di Torino, Chiara Foglietta, e alla Sindaca di San Mauro, Giulia Guazzora.
Appena da Torino è arrivato l’annuncio (anche su richiesta della Sindaca di San Mauro) della cancellazione dell’8 con il rinserimento del 57 a San Mauro è scoppiato il finimondo.
Giovedì pomeriggio i cittadini sono scesi in piazza, sotto il Comune per chiedere spiegazioni. La Sindaca ha detto che lei non ne sapeva niente della proposta della Foglietta (ma davvero? Un Sindaco non sa di una modifica ad una linea che riguarda il suo territorio??!?!) e che le modifiche che riguardan San Mauro, eventualmente, entreranno in funzione nel 2025.
È così da Torino è arrivata la marcia indietro (per il momento. La riorganizzazione delle linee, infatti, è un obiettivo del Comune di Torino).
“La riorganizzazione del servizio di trasporto pubblico locale - ha spiegato Foglietta - per le aree di Barca, Bertolla, Villaretto e San Mauro è prevista per giugno 2023, perché molto richiesta dai territori fin dai primi giorni del mio mandato”.
“Riorganizzazione - ha aggiunto - che non prevede l’arretramento della linea 8 in piazza Sofia, ma che è prioritaria e verrà discussa con le Circoscrizioni e i Comuni toccati”.
Eppure in Piazza Sofia arriverà la Stazione di ricarica per i bus elettrici.
Nell’ottica di rinnovo della flotta Gtt, con l’inserimento di mezzi elettrici, grazie ai fondi PNRR verrà realizzata una stazione di ricarica per la linea 8 in piazza Sofia.
“Un intervento - ha precisato l’assessore - che richiede lunghi tempi di individuazione del fornitore innanzitutto e poi di infrastrutturazione del capolinea”.
“In questo lasso di tempo ci sarà ulteriore occasione di discutere con tutti i territori interessati e valutare la proposta più efficace” ha concluso Foglietta.
Continua a far discutere, a San Mauro Torinese, dunque, l’annuncio della cancellazione della Linea 8 che non farà più capolinea in Piazza Mochino ma in Piazza Sofia, a Torino (così è stato annunciato pochissimi giorni fa anche se ora pare che le cose stiano cambiando).
L'assessore ai trasporti di Torino, Chiara Foglietta
La nuova organizzazione, dunque, entrata in funzione a luglio del 2021 (sotto la giunta di Marco Bongiovanni), non è durata neanche due anni ed ora è in procinto di cambiare. Si parla già del mese di giugno per l’attuazione delle prime modifiche al sistema dei trasporti torinese.
in foto, nella mappa pubblicata da Torino 10 giorni fa l’8 aveva il capolinea in Piazza Sofia e non più a San Mauro
Da quel che si dice dovrebbe essere tutto frutto del lavoro della Sindaca di San Mauro Torinese, Giulia Guazzora: cancellare la linea 8 e riportare il 57 sarebbe stata una sua idea, una sua richiesta.
Una decisione piovuta dall’alto dal Comune di Torino, senza nessuna consultazione con le istituzioni locali e con i cittadini che da mesi utilizzano la linea 8 per andare in centro a Torino.
Da qui, dunque, la nascita del Comitato “Salviamo la Linea 8” che mette insieme i cittadini di San Mauro Torinese, e dei quartiere di Barca e Bertolla a Torino.
Il Comitato vede al suo interno anche l’ex Sindaco di San Mauro, oggi consigliere di minoranza, Marco Bongiovanni, che da primo cittadino disegnò il nuovo assetto dei trasporti (che comprendeva anche la linea 8).
I cittadini sono scesi in piazza, sotto il Comune di San Mauro, per chiedere il mantenimento dell’8.
“Il Comune di Torino e la GTT - spiegano dal Comitato - hanno deciso di bloccare la linea 8 in piazza Sofia e non farla più arrivare a San Mauro Torinese. Non ci sarà più la linea di forza 8 con alte frequenze di passaggio (ogni 6-7 minuti). Non avremo più il collegamento diretto ed efficiente con il centro di Torino e con i maggiori ospedali della città. La soluzione alternativa ancora non è prevista ma avrà sicuramente delle frequenze di passaggio molto minori. È una gravissima perdita per tutti gli studenti ed i pendolari che tutti i giorni ne usufruiscono e le istituzioni locali sembrano disinteressarsi completamente. Come cittadini attivi ci stiamo organizzando in Comitato per fare in modo che gli enti preposti cambino questa decisione”.
Sul tema si è espresso anche il consigliere regionale dei Moderati (anche lui sanmaurese), Silvio Magliano.
“Accogliamo con sollievo le dichiarazioni dell’Assessore Foglietta e manteniamo alta la nostra attenzione: chiediamo un servizio efficace per i sanmauresi e condizioni di lavoro sostenibili per i dipendenti GTT. «Non arretreremo il capolinea dell’8 a piazza Sofia»: ci fa piacere la marcia indietro della Giunta torinese relativamente al percorso della Linea 8 GTT. Sul tema non solo resta e resterà alta la nostra attenzione, ma ci assicureremo che alle parole seguano i fatti. Discuteremo prossimamente, sul tema, un’interpellanza in Consiglio Regionale. Nessuna modifica nella pianificazione può prescindere da un’interlocuzione approfondita con i territori coinvolti. Continuiamo, come Moderati, a lavorare per un Servizio di Trasporto Pubblico che non richieda ai dipendenti turni e percorsi massacranti (con inevitabili conseguenze sull’efficienza e sulla sicurezza) e che garantisca a tutti i cittadini - compresi quelli residenti a Barca, a Bertolla e a San Mauro, spesso e volentieri penalizzati - un’operatività affidabile, puntuale e in grado di rappresentare un’alternativa reale all’uso del mezzo privato”.
Nella giornata di giovedì l’amministrazione comunale ha rilasciato un comunicato per spiegare la posizione del Comune di San Mauro in merito alla presunta cancellazione dell’8.
Un comunicato che segue la partecipazione della segretaria del Partito Democratico, Anna Maria Barbero, alla prima riunione del comitato “Salviamo la linea 8”, martedì 11 aprile.
“Mantenere un collegamento diretto tra San Mauro, il centro di Torino e i principali ospedali (Molinette, Sant’Anna e Cto) è una priorità per questa Amministrazione”.
La Sindaca Giulia Guazzora alla manifestazione di giovedì pomeriggio
Così si è espressa la sindaca di San Mauro Torinese, Giulia Guazzora (in foto), in merito all’ipotesi dello spostamento del capolinea dell’8 da piazza Mochino a piazza Sofia e l’eventuale ripristino del 57.
“Per questo per noi è necessario che l’8 resti una linea di forza, con le attuali frequenze, anche nella prevista revisione complessiva del trasporto pubblico locale voluto da Città di Torino, Gtt e Agenzia Mobilità Piemontese”, ha aggiunto la Sindaca.
“A seguito di confronto con il Comune di Torino, ha evidenziato, ci conforta la precisazione dell’Assessora Chiara Foglietta che ha confermato che l’attuale linea 8 non verrà soppressa. La nostra zona, commenta Guazzora, sta già vivendo una stagione di incertezza legata ai tempi di attesa per la progettazione e la realizzazione della linea 2 della metropolitana e non è pensabile, quindi, veder sfumare anche un collegamento fortemente utilizzato da lavoratori e studenti e apprezzato dai cittadini”.
“Al momento nessuna decisione è stata presa in merito alla riorganizzazione del trasporto pubblico per le zone di Barca Bertolla e San Mauro”, afferma l’assessore ai Trasporti Emanuele Durante. “Il dialogo con Torino, Gtt e Agenzia è appena iniziato e sta emergendo da parte di tutti la volontà di non penalizzare ulteriormente il nostro territorio. Noi rivendichiamo la difesa della linea 8, disponibili ovviamente a valutare ogni eventuale proposta utile al miglioramento del servizio ai cittadini e non certo ad un suo ridimensionamento”.
“Accogliamo con favore -, aggiunge l’Assessore, - la scelta del capoluogo che va nella direzione dell’utilizzo di mezzi pubblici sempre più green, tra i quali anche la linea 8 con bus elettrici con ricarica al capolinea. E’ una sfida ambiziosa che il Comune di San Mauro è pronta a raccogliere mettendosi da subito a disposizione per far diventare Piazza Mochino un hub di ricarica per i mezzi pubblici e a trasformare Piazza Gramsci in un parcheggio di interscambio attrezzato per i cittadini che arrivano dai comuni limitrofi, con un’attenzione ai comuni collinari”.
“L’obiettivo, - conclude Durante, - è utilizzare questo periodo di tempo che ci accompagnerà alla nuova fase, per definire tutti questi dettagli, consapevoli che sia possibile realizzare questo progetto con costi infrastrutturali molto contenuti”.
Nulla, invece, per ora, per i residenti di via Mezzaluna che dopo la cancellazione del 57 attendono da tempo un potenziamento del servizio.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.