AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
11 Aprile 2023 - 18:02
Continua a far discutere, a San Mauro Torinese, l'annuncio della cancellazione della Linea 8 che non farà più capolinea in Piazza Mochino ma in Piazza Sofia, a Torino (probabilmente a partire dall'estate del 2023).
La nuova organizzazione, dunque, entrata in funzione a luglio del 2021 (sotto la giunta di Marco Bongiovanni), non è durata neanche due anni ed ora è in procinto di cambiare. Si parla già del mese di giugno per l'attuazione delle prime modifiche al sistema dei trasporti torinese.
Da quel che si dice dovrebbe essere tutto frutto del lavoro della Sindaca di San Mauro Torinese, Giulia Guazzora: cancellare la linea 8 e riportare il 57 sarebbe stata una sua idea, una sua richiesta.
Una decisione piovuta dall'alto dal Comune di Torino, senza nessuna consultazione con le istituzioni locali e con i cittadini che da mesi utilizzano la linea 8 per andare in centro a Torino.
Da qui, dunque, la nascita del Comitato "Salviamo la Linea 8" che mette insieme i cittadini di San Mauro Torinese, e dei quartiere di Barca e Bertolla a Torino. Il Comitato vede al suo interno anche l'ex Sindaco di San Mauro, oggi consigliere di minoranza, Marco Bongiovanni, che da primo cittadino disegnò il nuovo assetto dei trasporti (che comprendeva anche la linea 8).
Marco Bongiovanni
"Il Comune di Torino e la GTT - spiegano dal Comitato - hanno deciso di bloccare la linea 8 in piazza Sofia e non farla più arrivare a San Mauro Torinese. Non ci sarà più la linea di forza 8 con alte frequenze di passaggio (ogni 6-7 minuti). Non avremo più il collegamento diretto ed efficiente con il centro di Torino e con i maggiori ospedali della città. La soluzione alternativa ancora non è prevista ma avrà sicuramente delle frequenze di passaggio molto minori. È una gravissima perdita per tutti gli studenti ed i pendolari che tutti i giorni ne usufruiscono e le istituzioni locali sembrano disinteressarsi completamente. Come cittadini attivi ci stiamo organizzando in Comitato per fare in modo che gli enti preposti cambino questa decisione".
Silvio Magliano, consigliere regionale
Sul tema si è espresso anche il consigliere regionale dei Moderati (anche lui sanmaurese), Silvio Magliano.
"No alla limitazione della tratta a piazza Sofia a Torino: sono preoccupato, - interviene - da Consigliere regionale e da sanmaurese, per la trapelata notizia dell'accorciamento del percorso. Il servizio di trasporto per e dai Comuni della cintura torinese, così come per Barca e Bertolla, andrebbe semmai potenziato. Presenterò immediatamente un'interpellanza a Palazzo Lascaris per evitare che, senza la linea da piazza Mochino, i sanmauresi si ritrovino più isolati e distanti da Torino. Preoccupazione assoluta per una prospettiva che renderebbe San Mauro Torinese più isolata e lontana dal centro di Torino, così come i quartieri torinesi Barca e Bertolla: con lo spostamento del capolinea della Linea 8 GTT in piazza Sofia a Torino, ai sanmauresi resterebbe, salvo modifiche delle attuali percorsi, la sola Linea 61 quale servizio permanente di trasporto pubblico, oltre alle due Linee SM1 e SM2. Una prospettiva che dobbiamo a tutti i costi scongiurare: presenterò immediatamente un'interpellanza in Consiglio Regionale del Piemonte per chiedere che i residenti di San Mauro, in particolare nei quartieri sulla riva sinistra del Po, non debbano preoccuparsi di ritrovarsi ancora meno serviti dal punto di vista delle linee di trasporto pubblico. Chiediamo anzi che le tratte attualmente operative siano potenziate dai punti di vista della frequenza, della capillarità, dell'efficienza e dell'accessibilità. L'ipotesi di arretramento del capolinea dell'8 è emersa durante la conferenza stampa di presentazione, pochi giorni fa a Palazzo Civico a Torino, del nuovo Piano di Trasporto Pubblico Locale. Riteniamo che i tempi di percorrenza da e per il capoluogo siano già sufficientemente lunghi (dai 50 ai 70 minuti e oltre, a seconda delle fasce orarie e dell'intensità del traffico, per raggiungere la zona ospedali e poco meno per il centro città) e vogliamo evitare ogni fattore che possa far sì che la situazione peggiori ulteriormente. Torno a occuparmi di questo tema dopo il Question Time, discusso negli scorsi mesi, con il quale avevo difeso il diritto degli utenti della Linea 8 a fare affidamento su un servizio affidabile e puntuale".
L'assessore Chiara Foglietta
L'assessore ai Trasporti del Comune di Torino, Chiara Foglietta, ha provato così a rassicurare i sanmauresi e i residenti di Barca e Bertolla a Torino.
“Quello presentato - commenta - è lo scheletro delle linee di forza attorno alle quali man mano che verranno sviluppate andremo a costruire le linee con i territori, nello specifico passando per ogni circoscrizione.
La riorganizzazione di quell’area viene richiesta da tempo e ora finalmente si potrà fare. L’arretramento della linea 8 a Sofia sarà contestuale alla riorganizzazione delle linee con il territorio. Sofia è un’area adatta a installare la ricarica al capolinea, ma prima di allora abbiamo tutto il tempo per discuterne, così come il mio assessorato ha spiegato ieri al presidente Lomanto”.
Nella mappa presentata l'8 non fa più capolinea a San Mauro ma in Piazza Sofia
Nel frattempo, però, in attesa di tutti i chiarimenti del caso i cittadini scenderanno in piazza: martedì 11 aprile in Pragranda a San Mauro per una prima discussione e poi con una manifestazione davanti al Comune di San Mauro giovedì 14 aprile, alle ore 18.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.