Cerca

Trasporti

La città dice addio alla linea 8, torna il 57?

Entro qualche mese potrebbe cambiare di nuovo tutto

La città dice addio alla linea 8, torna il 57?

Cambia di nuovo il sistema dei trasporti che coinvolge la città di San Mauro Torinese. Quello che si prospetta, infatti, è un ritorno all'antico: via la linea 8 (garantiva un collegamento diretto e veloce verso il centro di Torino), che farà capolinea in Piazza Sofia e non più in Piazza Mochino; al contrario dovrebbe tornare sul territorio la linea 57 (probabilmente fino a Via Mezzaluna).

La nuova organizzazione, dunque, entrata in funzione a luglio del 2021 (sotto la giunta di Marco Bongiovanni), non è durata neanche due anni ed ora è in procinto di cambiare. Si parla già del mese di giugno per l'attuazione delle prime modifiche al sistema dei trasporti torinese.

Da quel che si dice dovrebbe essere tutto frutto del lavoro della Sindaca di San Mauro Torinese, Giulia Guazzora: cancellare la linea 8 e riportare il 57 sarebbe stata una sua idea, una sua richiesta. 

Nella mappa presentata ieri l'8 non fa più capolinea a San Mauro ma in Piazza Sofia

A questo punto, però, sorge una domanda: quando è stata presa questa decisione? Quando la Sindaca Guazzora ha comunicato la sua volontà di cancellare la linea 8 da San Mauro? A chi l'ha detta? C'è mai stata una discussione pubblica sul tema? Con i cittadini? Con i residenti interessati dai cambiamenti? In Consiglio Comunale? No, nulla di nulla.

Una decisione come questa, che impatta sulla vita delle persone, avrebbe almeno richiesto un confronto, un'informativa, non c'è stato niente.

Tutto è stato annunciato martedì 4 aprile a Torino

Capillarità, affidabilità dei passaggi, confort e sostenibilità. Sono questi i quattro assi principali sui quali si fondano gli investimenti sul trasporto pubblico locale presentato martedì 4 aprile dal Sindaco di Torino Stefano Lo Russo, dall’assessora ai Trasporti, Chiara Foglietta e dall’amministratore delegato Gtt, Serena Lancione, nel corso di una conferenza che si è svolta a Palazzo Civico.

Il più grande investimento su mezzi e linee che Torino abbia mai visto, almeno negli ultimi trent’anni, ha sottolineato il Sindaco, per valore dell’investimento stesso e per i tempi con i quali saranno realizzati gli interventi per rinnovare il parco mezzi e rendere più veloci le linee “di forza”.

Si tratta di oltre 1 miliardo per il nuovo piano delle opere, 2023 – 2027, 700 milioni per stazioni della metro, materiale rotabile e infrastrutture tranviarie, 385 milioni per acquisto di tram, bus elettrici e a metano.

L'Assessore ai Trasporti di Torino, Chiara Foglietta, tra le righe, ha parlato di un "miglioramento del collegamento verso San Mauro" anche se al momento non è ancora nota la modalità di questo "miglioramento".

Si parla del ritorno del 57 ma non è ancora certo.

Le modifiche, al momento, non sono ancora definitive ma dovranno essere approvate, in ultima analisi, dal Consiglio Comunale di Torino. La linea, però, sembra tracciata ed evidente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori