AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
05 Marzo 2023 - 18:40
I fichi d'India
Ahrarara. La notizia è fresca di albo pretorio. Il Comune, nei giorni scorsi, ha concesso gratuitamente e per sei anni consecutivi all'Ordine della Mugnaia e all'associazione Violetta la Forza delle donne, alcuni locali di sua proprietà ubicati al civico 136 di corso Vercelli. In totole 65 metri quadrati, dietro al Centro per l’impiego e sopra la sede degli aranceri “Le Pantere”.
Nell'accordo è specificato che la spese di tutte le utenze e la tassa rifiuti sarà a carico delle due associazioni.
Quasi in contemporanea la giunta comunale ha deliberato la concessione ai Radioamatori di Ivrea (con spese di luce, acqua e gas a carico del Comune fino a 5 mila euro) di un paio di stanze al Meeting Point, con l’impegno per l’Associazione di garantire la disponibilità di almeno due operatori radio in caso di necessità e di attivare la sala COM del Comune in caso di emergenza e calamità.
Infine - e siamo a tre - l’Amministrazione comunale, a fronte della presenza di volontari con difficoltà motorie ha concesso all’AISM uno spazio aggiuntivo al piano terreno del Meeting Point, di circa 18 metri, ad uso ufficio/segreteria di più facile accesso.
La vicesindaca Elisabetta Piccoli
Insomma continua l’attività da immobiliarista della vicesindaca Elisabetta Piccoli sviluppatasi con gran fracasso a partire dalla chiusura dell'ex caserma Valcalcino per presunti problema di sicurezza mai accertati.
“Sarà venduta e i soldi che incasseranno serviranno per ristrutturare interamente l'ex istituto Jervis”, aveva detto la vicesindaca Elisabetta Piccoli durante un consiglio comunale. Evidentemente questa è una cosa che non deciderà lei ma chi verrà dopo di lei... Tant'è!
Tra le prossime mosse, quella di trovare una sede meno onerosa per il Centro provinciale per l'istruzione oggi ospitato in un fabbricato di proprietà della Diocesi in via Arborio dietro il pagamento di un affitto di circa 800 euro mensili a carico del Comune. Resta poi ancora in “ballo” la trattativa per dare ai Picche un gran parte dell’attuale Centro anziani gestito dall’Auser in via Arduino e non è ancora stato assegnato alcunché all’Anpi di Mario Beiletti che infatti ha dovuto aggiustarsi motu proprio chiedendo ospitalità alla Cgil.
S’aggiunge, in gran finale, l’accordo con i Pifferi e Tamburi per il Castellazzo, dato in comodato all’Associazione con un assegno di 75 mila euro per consentire loro di sistemarlo e metterlo in sicurezza. E quella con le Associazioni carnascialesche è - a dire il vero - per la Piccoli quasi un'ossessione da non dormirci la notte. Qualche mese fa era riuscita a trovare una sistemazione alla squadra dei Mercenari dando loro i comodato per 9 anni il secondo piano della palazzina di via Cappuccini 18, dove al piano terra ha già sede l'Avis. Il tutto compensando l'affitto con i lavori che la stessa squadra ha promesso di fare senza fretta. Ai Mercenari era stato anche dato in concessione lo spazio verde antistante, circa 1.000 metri quadrati.
Tra i “colpi” che non sono riusciti nel modo in cui Elisabetta Piccoli avrebbe voluto, oltre a quello ai danni dell’Auser, anche la vendita dell’ex sede della Camera di commercio di via Jervis alla farmacia Dora. Dopo l’annuncio in “pompa magna” a cui è seguita una manifestaizone di interesse non s’è praticamente mai fatto un bando.
Insomma, la chiusura dell’ex caserma ha davvero dato un gran lavoro alla vicesindaca e in quest’ambiente, quello degli immobili, non v’è dubbio che le sia piaciuto un sacco sguazzare, sfornando delibere di elogi alle Associazioni coinvolte per giustificare i motivi delle delibere stesse.
E noi è un po’ come se la ce la immaginassimo in ufficio con piantine e cartine in mano a discutere con i tecnici sul da farsi e poi al telefono con le persone coinvolte e da coinvolgere…
Scene da “fichi d’India”
“Non è uno scherzo. E’ incredibile. Vogliamo esagerare. Ahrarara
Appartamento tre mila metri quadri con due stanze in via Jervis e bagno a Montestrutto… Se non vi piace, ahrarara, altra proposta: appartamento di 7 metri quadri su 7 piani in corso Vercelli…
AAA Amministrazione comunale vende locali usati e decrepiti in via Jervis, al prezzo dei nuovi, con soffitti a volte sì a volte no, ingresso vista Unesco, uscita vista doppia, ideale per vendita prodotti farmaceutici. Lasciare nome e numero di telefono al zerodue, quatto quatto quatto quatto quatto.
E ancora, locali in multipossesso in pieno centro città con bagno in comune, al mattino wc riservato agli anziani e lavandino agli arancieri, termoautonomi, un'occasione da prendere al volo se no va in fumo, ahrarara….
Infine Appartamento con ingresso doppio, doppio salone, doppio box, doppia cucina... ottime per alcolisti o associazioni che si dedicano a loro. E potremmo davvero andare avanti all’infinito…
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.