Cerca

Rivarolo

Che aria si respira a Rivarolo? Ce lo dirà (finalmente) la centralina di Engie

L'azienda aveva accumulato un grosso ritardo nell'installazione del dispositivo

La centralina

La centralina

Engie, la multinazionale francese proprietaria della centrale a biomasse dell'ex Vallesusa di Rivarolo, ha finalmente provveduto, la scorsa settimana, ad installare una centralina fissa per monitorare la qualità dell'aria che si respira in Città. La centralina è il risultato degli accordi con l’Associazione rivarolese Non Bruciamoci il Futuro ed il Comune di Rivarolo.

Questa centralina fissa è stata piazzata su di un palo dell’illuminazione in via San Francesco, per la precisione davanti al parco giochi ex scuole elementari, e visualizza ogni 30 min i dati di Polveri (PM2,5 e PM10), Monossido di Carbonio (CO), Anidride Carbonica (CO2), Biossido di Azoto (NO2).

"In buona sostanza - hanno spiegato sui social network dall'associazione Non Bruciamoci il Futuro - ogni cittadino potrà accedere dal sito Comune di Rivarolo, oltre ai dati orari e giornalieri delle emissioni al camino (SME), anche ai dati della qualità dell’aria presente al parco giochi di via San Francesco".

La nuova centralina installata da Engie

Il cammino che ha portato all'installazione della centralina è stato lungo, e il risultato, a dire il vero, coincide solo parzialmente con quello che Non bruciamoci il futuro avrebbe sperato di ottenere. "Ci siamo battuti in tutti i modi - hanno scritto sui social i membri del Comitato - affinché fosse ufficialmente l’Arpa ad installare e gestire una centralina fissa in Rivarolo, purtroppo per ora dobbiamo accontentarci di una centralina gestita da Engie".

Meglio che niente, si potrebbe obiettare: ora Engie potrà portare dei dati con cui dimostrare, eventualmente, che l'attività della centrale non crea nessun danno alla qualità dell'aria della Città. Non fosse che i dati forniti dalla centralina, come spiegano dall'associazione, "saranno indicativi ma privi di valore legale". Un'inaugurazione della nuova centralina di via San Francesco potrebbe avvenire nelle prossime settimane.

Certo, l'installazione sarebbe dovuta avvenire molto prima. Lo dicevano sulle colonne del nostro giornale proprio gli attivisti di Non Bruciamoci il Futuro più di due mesi fa, nel gennaio scorso. All'epoca la centralina non era ancora stata piazzata, nonostante Engie avesse promesso l'installazione del dispositivo per luglio 2022, due mesi dopo l'incontro avvenuto con Non Bruciamoci il Futuro e con il Comune di Rivarolo Canavese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori