AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Febbraio 2023 - 20:50
Elena Bergamini Bardus (foto Franco Marini)
Elena Bergamini in Bardus con il sindaco di Ivrea Stefano Sertoli
L'abbiamo incontrata mercoledì 15 febbraio presso il meraviglioso castello di Pavone Canavese per una video intervista esclusiva.
Elena Bergamini in Bardus arriva da Parella ed è la Mugnaia della ripartenza. Dopo due anni di stop al Carnevale prende il testimone da Paola Gregorutti in Paonessa, Mugnaia per un solo giorno, una domenica appena, prima che il Covid bloccasse tutto.
"Vivo da sempre a Parella, ma Ivrea è la mia seconda casa", racconta Elena che è sposata con Kevin Bardus ed è mamma di due bambini: Mattia di 7 anni e Angelica di 3.
Nella vita è funzionario direttivo presso il Comune di Castellamonte dove si occupa dei servizi demografici e coordina l'ufficio stato civile anagrafe ed elettorale di cui è responsabile.
"Il Carnevale da sempre fa parte della mia vita - racconta la Mugnaia -. L'ho sempre vissuto fin da bambina. Ad avvicinarmi al Carnevale è stata mia mamma. Andando avanti negli anni, quando ho iniziato a frequentare il liceo scientifico Gramsci di Ivrea, ho iniziato a far Carnevale con gli amici come tutti i ragazzi di quell'età".
Ma è quando conosce il marito Kevin Bardus che Elena inizia a partecipare in modo attivo al Carnevale di Ivrea e alle sue tradizioni.
"Con lui ho iniziato a sfilare sul carro H i Baroni del Castello e l'ho fatto per 10 anni quando sono diventata mamma. A quel punto il tempo per star dietro anche al Carnevale è diventato poco, ma ho sempre continuato a partecipare con loro".
"Ci siamo conosciuti nel 2013 - racconta Elena - e siamo sposati dal 2017. Kevin è amministratore delegato dell'azienda di famiglia, la Euroconnection Srl che si occupa di cablaggi elettrici e ha sede a Lessolo".
Cos'ha detto suo marito quando le hanno proposto di essere la Mugnania 2023?
"E' stata una cosa inaspettata sia per me che per mio marito. Non ci aspettavamo che ci arrivasse questa proposta. E' stato un colpo al cuore".
Un'emozione grande, quindi?
"Assolutamente sì. Una gioia immensa".
Come l'ha detto ai suoi figli?
"Angelica ha 3 anni e mezzo. E' ancora piccola e non capisce ancora completamente quel che vuol dire avere una mamma Mugnaia. Essendo nata nel 2019, purtroppo non ha praticamente mai vissuto il Carnevale. Non ha mai visto nulla, se non i pifferi il 6 gennaio. A Mattia, invece, l'abbiamo comunicato venerdì scorso ed è rimasto a bocca aperta. Mi ha chiesto: "Mamma, veramente sei tu?"".
Sanno che avranno un ruolo da protagonisti?
"Sì, ma non so se l'hanno capito bene", sorride da mamma premurosa.
Accennava al fatto che sua figlia, nata nel 2019, non ha mai vissuto il Carnevale e lei è la Mugnaia della ripartenza. Come vive questo fatto?
"E' una responsabilità grande. Ritornare a fare il nostro amato Carnevale dopo questi anni di stop e le difficoltà vissute in questi 3 anni è un onore è una responsabilità grande".
Ha un sogno per questo Carnevale?
"Il sogno è di rivivere le emozioni del Carnevale. Vedere la gente di nuovo spensierata, leggera, gioiosa e la voglia di condividere questi sentimenti."
"Viva il carnevale e buon Carnevale a tutti".
Il Castello di Pavone Canavese
Il Toniotto 2023 è Kevin Bardus, 42 anni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.