AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Febbraio 2023 - 14:53
La Fondazione dello storico Carnevale di Ivrea ha denunciato su Facebook che il profilo Instagram, proprio mentre è in corso l'iniziativa "Carro più social" sarebbe stato attaccato da bot e ne avrebbero fatto le spese alcuni dei carri. Sono in corso accertamenti della Polizia postale per individuare i responsabili e, nel frattempo, si è deciso che il conteggio per decretare il carro più social avverrà solo attraverso le gallerie pubblicate su Facebook. Come già preannunciato, comunque, la classifica verrà stilata sulla base del numero di like / mi piace ricevuti dai carri entro le ore 18:00 di mercoledì 15 febbraio e verrà pubblicata sul sito ufficiale dello Storico Carnevale.
Il premio speciale “CARRO PIÙ SOCIAL” sarà unico (non ci sarà distinzione tra pariglie e tiri a quattro) e verrà consegnato insieme agli altri premi durante la premiazione del Martedì Grasso in Piazza di Città.
La domanda che ci si fa adesso è una e una soltanto: saran mica stati i russi?
La verità è che negli ultimi anni, i cyber attacchi sono diventati sempre più frequenti e sofisticati, coinvolgendo diverse tipologie di soggetti, tra cui hacker professionisti, gruppi di criminali informatici e anche stati-nazione. Gli obiettivi degli attacchi possono variare notevolmente, dalla ricerca di informazioni sensibili come i dati personali degli utenti, fino all'interruzione di servizi essenziali, passando per la diffusione di malware e il sabotaggio di sistemi informatici.
Inoltre, le modalità di attacco possono essere molteplici, tra cui il phishing, l'ingegneria sociale, gli attacchi DDoS (Distributed Denial of Service) e il ransomware, solo per citarne alcune.
Recentemente, ad esempio, si è verificato un attacco informatico alla piattaforma di videoconferenza Zoom, che ha compromesso i dati di milioni di utenti in tutto il mondo. In altri casi, gli attacchi sono stati diretti contro organizzazioni governative, istituzioni finanziarie o aziende di alta tecnologia.
Tuttavia, è importante sottolineare che non tutti gli attacchi informatici sono effettuati da gruppi stranieri o hacker professionisti. In molti casi, gli attacchi sono il risultato di comportamenti negligenti o inconsapevoli degli utenti, come la mancata adozione di password sicure o l'apertura di e-mail sospette.
In ogni caso, gli attacchi informatici rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza informatica e richiedono l'adozione di misure adeguate per mitigare i rischi. Queste misure includono l'utilizzo di strumenti di sicurezza informatica avanzati, la formazione degli utenti sulla sicurezza informatica e la cooperazione tra le autorità competenti a livello nazionale e internazionale.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.