La terzultima domenica di Carnevale, come da tradizione, ha visto protagonisti i piccoli Abbà con la prima Alzata. Ma la giornata è stata come sempre scandita da molti appuntamenti che gli eporediesi e gli amanti del Carnevale attendevano con gioia.
Vestizione del Generale Marcello Feraudo, visita al Circolo Ufficiali e battesimo dei personaggi, ufficiali e vivandiere di nuova nomina.
Già dalle 9 del mattino c'è stata la distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Bellavista e San Giovanni. Alle 10.40 il Sostituto del Gran Cancelliere Erino Mignone ha preso in consegna dal Gran Cancelliere il libro dei verbali sul quale verranno annotati tutti gli accadimenti del Carnevale e, a seguire, in piazza di Città si è svolta la Prise du drapeau, l’antica cerimonia militare della consegna della bandiera all’Alfiere dello Stato Maggiore.
Il Generale ha fatto visita alle Fagiolate di Bellavista e di San Giovanni.
Cerimonia di Presa in consegna del Libro dei Verbali in piazza Freguglia. Il Sostituto prende in consegna dal Gran Cancelliere (Notatio Pierluigi Cignetti) il Libro dei Verbali sul quale dovranno essere annotati tutti gli accadimenti del Carnevale. A seguire la cerimonia “Prise du Drapeau” in piazza di Città. Antica cerimonia militare della consegna della bandiera all’Alfiere dello Stato Maggiore.
Il pomeriggio è stato dedicato alle Alzate degli Abbà , l’antica cerimonia di nomina e presentazione alla città dei rappresentanti delle Parrocchie. Questo rituale vede il Generale, accompagnato dal suo Stato Maggiore, dal Sostituto Gran Cancelliere e dagli Aiutanti di Campo, recarsi nell’abitazione dell’Abbà dove viene data lettura del verbale di proclamazione; negli istanti successivi il piccolo viene alzato, cioè fisicamente sollevato e mostrato alla folla, dal balcone della sua abitazione, mentre Pifferi e Tamburi suonano in suo onore e il Generale saluta militarmente.
Al termine, il verbale è stato firmato dall’Abbà, dai genitori e dal Generale. Impersonati da bambini, gli Abbà sono 2 per ognuna delle cinque parrocchie della città. Quest'anno a ricoprire questo emozionante ruolo sono stati: Gaia Scaturro per la parrocchia di S. Grato; Jacopo Giacobbe Grijuela per la parrocchia di S. Maurizio; Riccardo Caglioti per la parrocchia di S. Ulderico; Dante Scalamonti per la parrocchia di S. Lorenzo e, infine, Nicholas Barbato per la parrocchia di S. Salvatore. A chiudere la giornata la "Generala" in piazza Città.
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.