AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Gennaio 2023 - 16:47
È una questione di Campanile...
Verrebbe da dire proprio così dopo aver visto l’ultimo post pubblicato dal sindaco di Montanaro, Giovanni Ponchia.
Cos’hanno in comune Londra, Parigi e Montanaro? Il Big Bang, che con il suo orologio disegna la O di Londra, L’apertura sulla Tour Eiffel, così simile ad una A di Paris. E Montanaro? Il campanile del Vittone che con i suoi 47,5 metri di altezza domina il Canavese e con il suon Orologio scrive la O del nome del paese che lo ospita.
"Con il massimo rispetto per tutte le opinioni dei cittadini - scrive il sindaco Giovanni Ponchia -, non posso però esimermi dal postare quello che è invece Montanaro per me e credo anche per tanti collaboratori, volontari e cittadini".
Il post pubblicato dal sindaco su Facebook
Un post che ha scatenato l'ironia del polpo lo del web: "Sindaco, avrebbe dovuto mettere più in risalto l"orologio perché così sembra MIntanaro".
E chi dice, appunto: "Un po' di sano campanilismo".
Ma anche la polemica è dietro l'angolo con un post così: "Potrei essere anche d'accordo con voi che fa bella figura a Montanaro - scrive una montanarese -, ma c'è anche il resto del paese da curare soprattutto via stradale per Foglizzo chi abita in quella zona compresa io l'acqua non arriva il metano nemmeno non abbiamo un minimo di marciapiede che se cammini per strada hai il rischio che qualcuno ti prenda sotto. Mi dispiace solo che venga curata una parte del paese e l'atra no".
E ancora: "Facciamo un giro in via Ivrea...... la strada è pessima ..... l'importante che il centro sia tutto regolare per fare mercati e mercatini".
Il campanile, alto 47.50 m. fu costruito insieme alla casa comunale fra il 1769 edl il 1772, su un progetto di Bernardo Antonio Vittone. i lavori iniziarono nel 1770, ma il 19 ottobre 1770 il Vittone morì a Torino. La costruzione proseguì sotto la direzione dell'architetto Quarini, il quale lo collaudò nel 1772.
L'alleggerimento della costruzione verso l'alto e la progressione decorativa caratterizzano quest'opera, che si fa alta e frastagliata verso la cima. Una scala a chiocciola lapidea si sviluppa all'interno, costruito magistralmente sotto la guida del Quarini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.