AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Novembre 2018 - 17:49
Sabato 17 novembre 2018 sono state aperte al pubblico le porte dell’ex Casa Comunale di Montanaro, in onore della Fiera di Santa Cecilia, per esporre numerose opere di autori montanaresi che hanno attraversato decenni di storia, per presentarsi a noi oggi in perfette condizioni. Appena entrato, il visitatore si meraviglia di fronte alla bellezza dei quadri esposti e, alzando lo sguardo, può notare il fascino e l’eleganza delle stanze da poco restaurate, con affreschi originali dell’epoca, rendendo questa mostra un vero e proprio tuffo nel passato. Non sono presenti solamente dipinti, ma anche i disegni originali della Chiesa Parrocchiale di Montanaro, risalenti all’ottobre del 1913, eseguiti dall’Ing. Luigi Sebastiano Ponchia. Egli inoltre realizzò ad acquerello i disegni degli edifici più significativi di Montanaro (le Chiese, il Castello, l’Oratorio “Don Domenico Salassa”, le Scuole Bertini e il Municipio). La mostra permette anche di vedere l’interno del Campanile, alto quasi 50m, rendendolo il più alto di tutto il Canavese. “Nemmeno tanto tempo fa veniva permesso ai bambini di salire fino in punta al Campanile”, spiega Luisa Casale, moglie del Sindaco, “ora per motivi di sicurezza ci risulta impossibile farlo, dato che i gradini sono originali, e solo alcuni sono stati sostituiti”. In effetti i gradini risalgono a più di 200 anni fa, quando l’architetto Bernardo Vittone tracciò le sue fondamenta nel lontano aprile 1770. Il resto della mostra è dedicata alle opere del pittore Andrea Ponchia, conosciuto per la realizzazione di quadri di natura religiosa, riconosciuti nel 1947 da Padre Pio in persona. Vengono esposti anche numerosi dipinti di paesaggi, nature morte e bellissimi ritratti, che sono capaci di incuriosire ed intrigare il visitatore, che rimarrà colpito dal loro fascino, ma al tempo stesso dalla loro semplicità. Questa mostra rende omaggio a coloro che, grazie alla loro arte e al loro lavoro, hanno reso onore al paese, lasciando un’impronta impossibile da cancellare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.