AGGIORNAMENTI
Cerca
Cuorgnè
18 Gennaio 2023 - 10:45
La villa sequestrata alla 'ndrangheta, che fu di Giovanni Iaria
Si avvicina il momento in cui i due immobili confiscati alla ‘ndrangheta cuorgnatese diventeranno sede di attività socialmente utili. Forse. Uno è già assegnato da mo', l'altro no. E il rischio che si possa andare per le lunghe è alto.
Il primo bando per l'assegnazione della villa di via Salgari confiscata a Giovanni Iaria è andato deserto.
La villa confiscata a Iaria è passata al Comune lo scorso mese di luglio, dopo un'iniziale rinuncia dell'amministrazione di Giovanna Cresto di farsene carico.
A Cuorgnè c'è infatti già un altro immobile confiscato alla criminalità organizzata: la casa di Bruno Iaria, in località Cascinette, oggi sede di un centro di accoglienza per l’emergenza abitativa. E piazzare una seconda non è semplice.
Al momento di offerte pervenute non ce ne sono: zero offerte per prendere in gestione l’immobile e dare vita (dopo adeguati lavori di ristrutturazione) ad un centro abitativo rivolto alle persone con disabilità.
E così il Comune ha pubblicato un nuovo Avviso Pubblico per i progetti destinati a concretizzare l’idea dell’amministrazione, che ha scelto di destinare quegli spazi alle persone con disabilità medio-lieve (sistemando in modo adeguato due appartamenti) ed alla realizzazione di attività rivolte al territorio, sempre riguardo alle fasce deboli e per prevenire altre forme di disagio.
Già si sapeva che il progetto “Dopo di Noi” presentato dall’amministrazione comunale aveva ottenuto l’apprezzamento della Regione ed era stato inserito nella graduatoria per ottenere i fondi necessari ad avviare la ristrutturazione.
Si tratta di quasi 50.000 euro (per l’esattezza 49.603,45); altrettanti ne dovrà mettere a disposizione l’ente od associazione che si aggiudicherà la gestione della struttura a titolo gratuito per i prossimi 30 anni ma che dovrà co-finanziare i lavori di adeguamento: rifacimento di parti murarie e dei serramenti, adeguamento degli impianti.
Il vincitore dovrà inoltre farsi carico della manutenzione ordinaria e straordinaria dell'immobile.
Quali soggetti potranno partecipare alla selezione? Le comunità, gli enti, le cooperative sociali, le associazioni di volontariato e quelle “maggiormente rappresentative” degli enti locali. Ovviamente dovranno avere esperienza nell’ambito della disabilità medio-lieve ed essere in grado di sostenere il 50% delle spese di cui abbiamo detto prima.
Le domande (corredate da tutta la documentazione richiesta ) andranno presentate entro le ore 12 del prossimo 7 febbraio.
A giudicare le proposte sarà una Commissione composta da tre persone (tutte dipendenti del Comune di Cuorgnè) che si baseranno su sei elementi di valutazione. Se nessuna delle proposte dovesse ottenere il punteggio di 60 su 100, l’amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’assegnazione.
Trattandosi di un bene sequestrato alla criminalità organizzata, la legge prevede giustamente che debba essere oggetto di particolari attenzioni: dovrà essere tenuto sotto controllo per accertare che venga utilizzato in modo corretto.
Per questo il gestore dovrà trasmettere ogni anno al Comune l'elenco dei soci, degli amministratori e del personale impiegato; copia dei bilanci relativi all'ultimo esercizio; una relazione dettagliata sull'attività svolta.
Il Comune dovrà farsi carico dei controlli sul corretto utilizzo del bene e sull’attuazione del progetto. Potrà quindi effettuare, anche tramite la Polizia Locale, ispezioni ed accertamenti in qualunque momento e comunque almeno una volta all’anno.
Importante è anche mettere in evidenza – in modo che tutti lo sappiano – che si tratta di un bene appartenuto ad un’organizzazione mafiosa. Per questo dovranno esservi collocate una o più targhe con lo stemma della città e la dicitura "Bene confiscato alla criminalità organizzata, ora patrimonio del Comune di Cuorgnè – Progetto Dopo di Noi".
Lo stesso stemma e dicitura dovranno risultare sul materiale divulgativo.
Giovanni Iaria era considerato un esponente di rilievo della locale di ’ndrangheta. Fu anche assessore del Comune.
È morto nel 2013 a 65 anni, mentre nel carcere di Asti stava scontando una condanna a 7 anni e 4 mesi, comminata in primo grado, per mafia.
La villa di via Salgari è di fatto inutilizzata da più di dieci anni. E rischia di restarne per altri ancora se qualcuno non si farà avanti.
Nella prima cintura torinese sono circa 56 i beni confiscati alla criminalità organizzata. I dati sono tutti consultabili sul sito di Libera Piemonte.
In buona parte parliamo di immobili confiscati dal 2011 in poi, l’anno dell’inchiesta Minotauro.
A farla da padrone c’è il Canavese dove gli immobili confiscati alla ’ndrangheta sono 26, a cui vanno aggiunte tre ditte: una ad Agliè, un bar a Volpiano e un’altra attività a Salassa.
Dei 56 iniziali solo 14 immobili sono stati effettivamente recuperati, circa il 25%.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.