AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Giugno 2025 - 09:57
C’è un viaggio che non si fa in treno né in aereo. È il viaggio dell’immaginazione: quello che parte dai banchi della scuola dell’infanzia e conduce i bambini verso mondi lontani, abitati da pirati, gnomi e piccoli alieni.
È questo il filo conduttore che ha unito, durante l’anno scolastico, le scuole dell’infanzia di Verolengo, Torrazza e Rondissone, impegnate in un progetto educativo triennale incentrato sul tema del viaggio, che ha trasformato ogni giorno in un’avventura ricca di scoperte, fantasia e condivisione.
Tre plessi, un unico cammino: quello della scoperta. Ognuno ha scelto un personaggio guida, capace di accompagnare i bambini nel loro personale viaggio. A Torrazza è arrivato Capitan Jack Spadaccino, un pirata dal cuore tenero; a Rondissone ha fatto capolino lo Gnomo Cercatore, attento e saggio; a Verolengo, invece, ha preso vita Crip, un buffo alieno atterrato proprio nel giardino della scuola. Con loro, i bambini hanno esplorato il mondo e se stessi, imparando attraverso il gioco, il racconto, il confronto.
Il momento più atteso è arrivato martedì 17 giugno, quando le tre scuole si sono finalmente incontrate per vivere insieme una giornata speciale di gemellaggio. Un evento nuovo, ricco di emozione e partecipazione, che ha coinvolto i bambini di 5 anni di Torrazza e Rondissone, accolti come ospiti d’onore presso la scuola dell’infanzia di Verolengo.
I bambini di 5 anni
Alle ore 9:00, tra zainetti e occhi emozionati, i bambini hanno varcato i cancelli della scuola ospitante, dove li attendevano insegnanti sorridenti e nuovi amici pronti a stringere legami. Dopo i saluti, ogni gruppo ha raccontato il proprio viaggio: le avventure vissute con Capitan Jack, le magie scoperte insieme allo Gnomo, i misteri esplorati con Crip. Un momento ricco di entusiasmo, durante il quale i personaggi immaginari sembravano quasi presenti, tanto erano vivi nei racconti dei bambini.
A seguire, una gustosa merenda ha riunito tutti intorno a focaccia e bibite, offerte con generosità dal Comune di Verolengo e dalla Pro Loco, che ha partecipato con il consueto spirito di comunità.
Poi, via verso il parco giochi di Verolengo, dove i piccoli protagonisti hanno riso, giocato e condiviso nuovi momenti, prima di spostarsi nel cortile della scuola secondaria per il pranzo all’ombra di un pergolato accogliente, messo a disposizione dalla dirigente scolastica Stefania Leonardi, che ha accolto con calore tutte le scuole partecipanti.
Nel pomeriggio, dopo un’altra tappa al parco, è arrivato il momento più simbolico: lo scambio dei personaggi. Come in un rito gentile e significativo, Crip è partito per Rondissone, lo Gnomo Cercatore ha trovato casa a Torrazza e Capitan Jack è approdato a Verolengo. Insieme ai personaggi, ogni plesso ha donato anche un pensiero realizzato a mano, piccole opere d’arte create dai bambini con amore e fantasia.
Alle ore 16:00, tra sorrisi e abbracci, i genitori sono tornati a prendere i loro figli, che portavano con sé non solo una giornata diversa, ma un’esperienza indimenticabile, fatta di nuovi legami, scoperte e amicizie che resteranno nel cuore.
Il gemellaggio non è stato solo un incontro, ma l’inizio di una tradizione: anche il prossimo anno, i tre plessi proseguiranno il viaggio con i nuovi personaggi, mantenendo vivo questo spirito di collaborazione, scambio e crescita condivisa.
Le insegnanti della scuola dell’infanzia di Verolengo desiderano esprimere un sentito ringraziamento a tutte le colleghe dei plessi di Torrazza e Rondissone per l’entusiasmo e la collaborazione, ai genitori che hanno accompagnato i bambini, alla dirigente scolastica Stefania Leonardi per la disponibilità degli spazi, al Comune di Verolengo e alla Pro Loco, con particolare gratitudine alla presidentessa Lidia Albano, per il prezioso supporto e la generosità dimostrata.
Una giornata indimenticabile, che ha fatto scoprire ai bambini la bellezza di camminare insieme, ognuno con la propria storia… ma tutti nella stessa direzione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.