AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Maggio 2025 - 15:41
Storia e fantasia negli occhi dei bambini: ‘Verolengo, tra sogno e realtà’
A Verolengo, un progetto educativo originale sta avvicinando i più piccoli alla storia del loro paese, mescolando realtà e immaginazione. Si chiama “Verolengo, tra sogni e realtà” ed è nato dalla collaborazione tra Stefania Scarpellino, insegnante della scuola dell’infanzia, e Veronica Pagliarulo, docente della scuola secondaria di primo grado.
Insieme alla professoressa in pensione Franca Villata – oggi preziosa guida culturale –, hanno creato un percorso che unisce esplorazione, arte e cooperazione intergenerazionale. Il progetto è stato accolto con entusiasmo anche dalle insegnanti delle altre sezioni della scuola dell’infanzia.
Stefania Scarpellino, Franca Villata, Rita Amatucci, Veronica Pagliarulo
Attivo da marzo e in corso fino alla fine di maggio, il progetto coinvolge circa venti ragazzi della scuola secondaria, che hanno aderito volontariamente in orario extrascolastico, fondato su una metodologia di tutoring per i bambini di 5 anni delle quattro sezioni dell’infanzia, che prevede un rapporto uno a uno: ogni bambino è affiancato da un tutor adolescente, che lo accompagna durante le attività e lo sostiene nella scoperta. Durante le visite, i bambini esplorano luoghi significativi di Verolengo, come le antiche mura, la Madonnina, la Fontana, la Torre e le Chiese Parrocchiali, scoprendo la storia locale e immaginando come poteva essere il paese nel passato. “Abbiamo voluto offrire ai bambini l’opportunità di conoscere meglio il luogo in cui vivono e di sognarlo, trasformarlo e immaginarlo”, raccontano le maestre. “Insieme vivono un’esperienza che alterna visite guidate nei luoghi simbolici del paese ad attività laboratoriali in sezione, dove l’immaginazione prende forma attraverso tecniche miste”.
Nel corso delle visite, i bambini sono stati invitati a usare la loro fantasia per ricostruire luoghi ormai scomparsi, come le mura antiche e i castelli che un tempo circondavano Verolengo, ispirati dalle storie raccontate dalla professoressa Villata.
Il lunedì successivo, durante i laboratori creativi, accompagnati dai tutor, reinterpretano quanto appreso attraverso tecniche artistiche come disegni, collage e pittura. L’obiettivo non è solo trasmettere conoscenze storiche, ma anche stimolare la fantasia, mescolando realtà e immaginazione in una narrazione visiva personale e coinvolgente.
Questo non è il primo progetto che ha visto la collaborazione tra le due scuole. Lo scorso anno è stato realizzato un laboratorio teatrale, mentre quest’anno l’arte visiva è stata scelta come forma di espressione. “Questo progetto mi ha dato l’occasione di condividere con i bambini uno sguardo nuovo sul territorio in cui lavoro,” aggiunge maestra Stefania, che non è originaria di Verolengo.
Il progetto culminerà venerdì 30 maggio con l’inaugurazione di una mostra presso il Comune di Verolengo, dove saranno esposti i lavori realizzati dai bambini. L’evento si terrà dalle 16:20, in concomitanza con l’uscita da scuola, e i genitori accompagneranno i bambini alla scoperta della mostra. La mostra resterà aperta fino al 20 giugno, con orari di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 11:00, e il giovedì pomeriggio dalle 15:00 alle 17:00. I ragazzi della scuola secondaria saranno presenti per raccontare l’esperienza e il percorso che ha portato alla realizzazione del progetto.
L’iniziativa ha l’obiettivo di far conoscere il lavoro dei bambini alla comunità. “Vogliamo che i bambini siano orgogliosi dei loro lavori e che possano condividerli con tutti”, dicono le insegnanti. “Questo progetto dimostra che l’educazione può nascere dalla meraviglia e dall’incontro, regalando a tutti, grandi e piccoli, un’esperienza di crescita e appartenenza.”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.