Cerca

Attualità

Rivarolo, si chiude la stagione autunnale del Liceo Musicale

Dagli anni ’60 al jazz, passando per Beethoven e Mendelssohn: gli allievi dell’associazione musicale incantano il pubblico e guardano già ai prossimi appuntamenti

Si è conclusa domenica 5 ottobre con un doppio successo la stagione autunnale dei concerti organizzati dall’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo Canavese, una rassegna che, tra Ivrea e Loranzé Alto, ha offerto al pubblico un viaggio musicale capace di spaziare dal classico al pop, dal jazz alla canzone d’autore, confermando la versatilità e la qualità della scuola rivarolese.

Gli eventi, promossi in collaborazione con WelcHome To My House e LeMus Edizioni Musicali, hanno rappresentato il culmine di un percorso iniziato a fine agosto, durante il quale gli allievi del Liceo Musicale hanno potuto esibirsi in contesti diversi, portando la loro musica nei luoghi simbolo del Canavese.

Sabato 4 ottobre, un gruppo di giovani cantanti della classe del maestro Dario Salomone ha animato il brindisi conclusivo del tour “Ivrea Storica”, promosso da WelcHome To My House all’interno della Settimana dell’Architettura Olivettiana. Dalla passeggiata tra i giardini del Castellazzo fino al suggestivo bunker del castello, i partecipanti hanno scoperto scorci nascosti della città, accompagnati dalle voci di Cecilia Abà, Simona Bertot, Ilaria Guido, Gabriella Misarti, Julia Parla ed Elisa Riassetto. Il repertorio, raffinato e intenso, ha omaggiato i grandi poeti della canzone d’autore italiana, raccontando in musica i profondi cambiamenti sociali del Paese tra gli anni ’60 e ’80.

Domenica 5 ottobre, invece, la scena si è spostata alla Foresteria di Loranzé Alto per il Festival Musicale della Cicala, organizzato da LeMus Edizioni Musicali: un evento che affronta la storia della musica attraverso l’esecuzione dal vivo. Protagonista della serata è stato il pianoforte nella sua forma più pura, quella delle variazioni, con i maestri Simone Gragnani e Matteo Costa che hanno conquistato il pubblico alternando pagine di Beethoven, Mendelssohn e Bach-Busoni, eseguite con rigore tecnico e grande sensibilità interpretativa.

Ad aprire il concerto, come da tradizione, sono stati due giovani talenti dell’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo, Paolo Chiabotti (clarinetto) e Zela Faruolo (pianoforte). Il primo, allievo di Emanuele Fontan, si è recentemente distinto in una masterclass in Valtellina, ottenendo una borsa di studio per meriti didattici; la seconda, seguita da Sonia Magliano, ha appena concluso con il massimo dei voti il percorso preaccademico al Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria.

Dopo questa intensa stagione, gli allievi si concederanno qualche settimana di pausa prima di riprendere con nuovi impegni: il 25 ottobre accompagneranno la presentazione di un libro per le Edizioni Pedrini a Vidracco, mentre il 16 novembre saranno protagonisti della Maratona Musicale al Conservatorio di Alessandria, insieme alle scuole della rete convenzionata.

Una chiusura di stagione che conferma, ancora una volta, come l’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo sia un punto di riferimento culturale del Canavese, capace di unire formazione, passione e apertura al territorio, offrendo ai giovani musicisti esperienze di crescita e di autentico dialogo con il pubblico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori