Cerca

Attualità

Le mele della solidarietà: Verolengo si mobilita per la ricerca sulla sclerosi multipla

Un messaggio di coraggio e solidarietà: la comunità si unisce all’AISM per sostenere la ricerca e chi lotta ogni giorno contro la sclerosi multipla

Venerdì sera, la sede di Vita 3 a Verolengo ha ospitato un incontro che ha unito emozione, riflessione e solidarietà. Grazie alla collaborazione con la Pro Loco, la comunità ha avuto l’opportunità di ascoltare storie di coraggio e speranza legate alla sclerosi multipla, in un clima partecipe e coinvolgente.

La serata si è aperta con l’intervento della vicepresidente della Pro Loco, Lidia Albano, che ha dato il benvenuto ai presenti e introdotto il tema dell’incontro, sottolineando l’importanza della partecipazione della comunità alle iniziative di solidarietà. Presente anche la sindaca Rosanna Giachello, che ha ricordato quanto sia fondamentale il sostegno alle associazioni locali e la partecipazione civica.

“È ora di farla sparire insieme: la speranza ha il profumo delle mele”. Con questo spirito, la comunità si è unita all’AISM per sostenere la ricerca e chi ogni giorno lotta contro la sclerosi multipla.

Relatori e organizzatori della serata

È poi intervenuta Chiara Lega, vicepresidente della sezione AISM di Torino, che ha illustrato le attività dell’associazione e l’importanza della ricerca scientifica, evidenziando come ogni gesto concreto possa fare la differenza nella vita dei malati.

Tra i momenti più intensi, la testimonianza di una concittadina affetta da sclerosi multipla da ventisei anni ha raccontato le difficoltà quotidiane, familiari e lavorative, toccando profondamente tutti i presenti. Le sue parole hanno messo in luce la forza dei pazienti e il valore del sostegno della comunità.

La sclerosi multipla, malattia cronica che colpisce il sistema nervoso centrale, può provocare problemi motori, sensoriali e cognitivi. Chi ne è affetto affronta ogni giorno sfide complesse che richiedono coraggio, resilienza e speranza.

La serata si è conclusa con un piccolo rinfresco, ma la solidarietà non si è fermata lì: nei giorni successivi, le mele solidali dell’AISM sono state distribuite a Verolengo da chi ha voluto sostenere la ricerca e dare una mano concreta a chi convive con la malattia.

Le mele sono state distribuite sabato in piazza IV Novembre dalle 18 alle 20 e a Casabianca, nel piazzale della chiesa, dalle 18 alle 19.
Domenica, invece, in piazza IV Novembre dalle 7.30 alle 9.30, alla Madonnina dalle 10 alle 12, a Casabianca dalle 10.30 alle 12.30 e a Borgo Revel dalle 9 alle 10.

Un frutto, un sorriso, un gesto di comunità: la serata di Verolengo ha dimostrato come la solidarietà concreta possa fare davvero la differenza, sostenendo i malati di sclerosi multipla e incoraggiando la ricerca che può cambiare la vita di molti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori