AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
01 Ottobre 2025 - 12:00
Dettagli evento
Data di inizio 12.10.2025 - 00:00
Data di fine 12.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Verolengo si veste di festa. Domenica 12 ottobre torna la Sagra del Ponte, appuntamento che da decenni accompagna l’autunno del paese canavesano e che quest’anno promette di unire ancora una volta storia, comunità e buon cibo. A organizzare l’evento è la Pro Loco Mansio Quadrata con il sostegno del Comune e la partecipazione delle associazioni locali, pronte a riempire strade e piazze di musica e sapori.
La giornata si aprirà a mezzogiorno con un momento dal forte valore simbolico: l’inaugurazione e la benedizione della piazza “la Verpillière”, in via Montebello. Un gesto che richiama il legame tra il territorio e le sue radici, segnando ufficialmente l’avvio dei festeggiamenti.
Dalle 14 le vie di Verolengo si animeranno con il carosello bandistico, che vedrà protagoniste tre formazioni storiche: la Banda Musicale di Verolengo, la Filarmonica di Casalborgone e la Banda “La Fenice” di Brusasco. Una tradizione che resiste nel tempo e che trasforma le strade in un teatro a cielo aperto, dove note e tamburi fanno vibrare i muri delle case e trascinano i passanti in un’atmosfera di festa popolare.
Il momento più atteso, come sempre, arriverà nel pomeriggio. Alle 15 inizierà infatti il percorso gastronomico, vera anima della sagra, curato dai Borghi e dalle Associazioni di Verolengo, che metteranno in campo passione, ricette della tradizione e spirito di accoglienza. Un itinerario tra profumi e sapori, in cui sarà possibile assaggiare prodotti locali, piatti tipici e specialità preparate per l’occasione, con la partecipazione del Distretto del cibo della pianura Canavesana e della Collina Torinese. Un’occasione non solo per gustare, ma per scoprire la ricchezza agricola ed enogastronomica di un territorio spesso poco raccontato.
Ad accompagnare il percorso, musica e intrattenimento con un DJ set e musica dal vivo, a conferma di come la sagra non sia solo memoria e tradizione, ma anche un momento di apertura e di condivisione, capace di parlare ai giovani senza rinunciare alla sua identità storica.
La manifestazione vede coinvolti numerosi soggetti della comunità locale: dal Borgo Giolito–Vernè al Comitato Progetto Verolengo Futura, da Casabianca al Comitato San Rocco – La Verpillière, passando per l’ODV Vita Tre Verolengo, la FIDAS e l’Associazione Nazionale Alpini. Un mosaico di energie che conferma la capacità del paese di fare rete e di proporre un evento che non è solo intrattenimento, ma anche occasione di solidarietà e partecipazione.
La Sagra del Ponte, nata come festa paesana, si è trasformata negli anni in un vero punto di riferimento per la comunità e per i visitatori che arrivano dai comuni limitrofi. La sua forza sta proprio nella capacità di mettere insieme mondi diversi: la ritualità religiosa, l’arte bandistica, il gusto e la convivialità. E soprattutto, il coinvolgimento diretto delle associazioni che ne fanno un appuntamento corale, dove nessuno resta spettatore.
Non mancherà, come da tradizione, il sostegno delle istituzioni: l’edizione 2025 gode infatti del patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, segno del riconoscimento istituzionale di un evento che porta avanti il valore della cultura popolare e della promozione del territorio.
In un tempo in cui le piccole comunità faticano a mantenere vive le proprie tradizioni, la Sagra del Ponte di Verolengo diventa allora molto più di un semplice evento gastronomico: rappresenta un momento di identità collettiva, un rito laico che scandisce il calendario e che restituisce senso di appartenenza. Una giornata in cui il paese si mostra e si racconta, intrecciando passato e presente.
L’appuntamento è fissato: domenica 12 ottobre, Verolengo aspetta cittadini e visitatori per una festa che unisce arte, cultura, musica e sapori, con lo spirito autentico delle sagre popolari piemontesi.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.