AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
11 Agosto 2025 - 20:37
Traves ha salutato con entusiasmo la quinta edizione della Festa delle Associazioni, un evento che, anno dopo anno, si conferma tra gli appuntamenti più attesi dell’estate valligiana. Dal 24 luglio al 3 agosto, l’area mercatale del paese si è trasformata in un palcoscenico a cielo aperto, dove tradizioni culinarie, spettacoli e musica hanno animato e coinvolto un pubblico numeroso e variegato.
Il debutto, giovedì 24 luglio, è stato affidato agli Scavalcamontagne, compagnia teatrale itinerante che ha scelto proprio Traves come prima tappa del proprio tour. Con lo spettacolo Galà di operette, gli attori hanno offerto un mix di comicità e lirica leggera, conquistando la platea con brio e talento.
Il giorno successivo, venerdì 25, la piazza si è riempita fino all’ultimo posto per la Pastasciutta Antifascista, un momento di memoria e convivialità, accompagnato da sughi tricolori e dalle sonorità coinvolgenti del gruppo musicale Zerevò.
Sabato 26 luglio è tornata la Festa della Piadina Travesina, giunta alla 21ª edizione e che rappresenta uno degli eventi emblematici della programmazione estiva. Oltre mille piadine servite e un’atmosfera di pura allegria, dove l’orchestra Enrico Negro e la Musica dal Vivo, di ritorno dopo anni di assenza, ha fatto ballare il pubblico fino a tarda notte.
Domenica 27 è andata in scena la grande novità di quest’anno: la serata gastronomica Sanguis Galup, dedicata ai panini gourmet. Tra le specialità proposte, lampredotto, pulled chicken, smash burger e hamburger di trota, tutti apprezzati per originalità e sapore. A seguire tutti hanno cantato sulle note del concerto della cover band Radio 88.3, che ha riportato l’energia degli anni ’90 con i grandi successi di Max Pezzali e Mauro Repetto.
La festa è ripresa martedì 29 con la comicità di Giampiero Perone, volto noto di “Colorado”, preceduto da un’altra golosità travesina: le piadine ripiene. Il giorno seguente è stata la volta della corale I Tremendi, quartetto vocale tutto valligiano che ha proposto canzoni della tradizione popolare e ispirate al repertorio degli Alpigial. Sabato 2 agosto serata di assoluta festa dedicata ai più giovani con street food e DJ set firmato dai noti e apprezzati Faccini, Pingitore, Martoccia e Angelina. La chiusura, domenica 3 agosto, è stata affidata ai festeggiamenti di San Pietro e all’immancabile appuntamento con la polentata alpina a cura del Gruppo Alpini di Traves.
Grande soddisfazione per la Pro Loco di Traves e le associazioni locali, che hanno lavorato fianco a fianco per creare un programma capace di soddisfare tutti i gusti. Nove giorni intensi, che hanno visto una significativa affluenza di pubblico. Davvero tanto l’entusiasmo degli organizzatori, che ancora una volta hanno saputo unire tradizione e innovazione, confermando la Festa delle Associazioni come un punto di riferimento per l’estate in valle.
I volontari della Pro Loco di Traves
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.