Cerca

MANIFESTAZIONI

Le Valli in Vetrina 2025: trionfo di eccellenze e visitatori

A Ceres un grande lavoro di squadra tra Pro Loco, Comune, associazioni e volontari per un evento che valorizza le ricchezze valligiane e il territorio; nel corso della manifestazione anche le celebrazioni in occasione dell’80° anniversario della Liberazione

Anche quest’anno, dal 24 al 27 aprile, la manifestazione “Le Valli in Vetrina” ha confermato il suo ruolo di appuntamento apprezzatissimo per il territorio delle Valli di Lanzo. L’undicesima edizione della fiera, ospitata come sempre nel comune di Ceres, si è chiusa con un bilancio estremamente positivo, registrando un’affluenza di oltre duemila visitatori al giorno.

Grazie alla nuova disposizione degli spazi espositivi e all’ampliamento della sala ristorante e dell’area spettacoli, l’edizione 2025 ha valorizzato ancor più i prodotti locali d’eccellenza e gli spettacoli proposti.

La fiera ha preso il via nel tardo pomeriggio di giovedì 24 aprile con il tradizionale taglio del nastro alla presenza di tanti sindaci e autorità, con la partecipazione di Gianduja e Giacometta della Famija Turineisa. Hanno preso parte a questo momento anche il consigliere regionale Fabrizio Ricca, la consigliera della Città Metropolitana Sonia Cambursano (sviluppo economico, attività produttive, turismo e pianificazione strategica), l’assessore regionale Gianluca Vignale e il presidente di Finpiemonte Michele Vietti. Durante l’inaugurazione, il sindaco di Ceres, Davide Eboli, ha voluto ringraziare tutti le personalità intervenute: “Ringrazio tutti i presenti per essere qui con noi oggi, anche in un momento così particolare, che ha visto molti amministratori coinvolti nell’emergenza dell’alluvione che ha colpito il Piemonte. Le Valli in Vetrina vogliono mostrare le nostre eccellenze, i talenti del nostro territorio che sono davvero tanti. Questo è il primo evento valligiano che darà poi il via ad altre manifestazioni come quella di Cantoira e Usseglio che promuovono i nostri i prodotti. Eventi come questo sono possibili soltanto grazie alla collaborazione di tutti, Comune, Pro loco, associazioni, gruppi e ai tanti volontari che mettono a disposizione il loro tempo con entusiasmo e partecipazione Comune, Pro loco, associazioni, gruppi e ai tanti volontari che mettono a disposizione il loro tempo con entusiasmo e partecipazione”.

A seguire, l’intervento della consigliera metropolitana Sonia Cambursano ha sottolineato l’importanza di sostenere i piccoli Comuni: “Sono sempre felice di essere presente a questo evento, mio papà ha iniziato a lavorare come cantoniere proprio qui in Valle. In queste vallate gran parte dei Comuni sono sotto i cinquemila abitanti, tutti con caratteristiche precise e grandi realtà da raccontare e noi dobbiamo contribuire a valorizzare questi territori”.

Infine, l’assessore Gianluca Vignale ha posto l’accento sulla tutela del territorio, sempre più esposto a calamità, come gli ultimi eventi che hanno recentemente martoriato le Valli di Lanzo e la pianura limitrofa in seguito alle pesanti piogge dell’ultimo periodo.

Le autorità presenti all'inaugurazione

Patrizia Borghesio ha poi illustrato le numerose novità dell’edizione 2025, che ha proposto un programma ricco di intrattenimento, cultura e gastronomia.  Durante i quattro giorni della fiera, nella zona eventi si sono infatti susseguiti tanti momenti di intrattenimento, come l’esibizione del gruppo VENTI VENTIDUE con il suo vario repertorio di musica dal vivo, la sfilata di moda a cura del negozio MISS SISSY MOD di Lanzo Torinese, il concerto del coro NEW ALVEO CHOIR­­­­, la musica da ballo con l’orchestra LORIS GALLO, l’esibizione del gruppo I DISCONESSI e l’evento più atteso dai giovani in Valle: il DJ SET 360 By Davide Faccini, Davide Salentu, Gabriele Martoccia, Mattia Pingitore.

Tanti anche gli appuntamenti culturali, come la presentazione del libro Fratelli ostili di Luca d’Ambrosio, condotta da Franca Giusti, giornalista e consigliere dell’ordine dei Giornalisti, la presentazione di Scavalcamontagne, l’imminente tournèe di spettacoli dal vivo itineranti che si terrà la prossima estate nelle Valli di Lanzo, e l’apertura straordinaria del Museo delle Genti, che custodisce importanti tracce della memoria valligiana.

Infine non sono mancati i laboratori dell’Associazione Al Cicapui, dedicati a coloro che hanno voluto cimentarsi in lavori di creatività, durante i quali è stato presentato il Summer Camp che si terrà dal 16 giugno al 29 agosto.

Altro fiore all’occhiello di questa manifestazione è la buona cucina, proposta dal servizio ristoro curato dalla Pro Loco, ulteriormente arricchito dalla polentata preparata dal Gruppo Alpini di Ceres, che ha servito più di 300 razioni di polenta durante il pranzo di domenica 27 aprile.

Un momento della serata di sabato 26 aprile con il dj set 360 By Davide Faccini, Davide Salentu, Gabriele Martoccia, Mattia Pingitore

Durante la manifestazione si sono svolte anche le celebrazioni del 25 Aprile, quest’anno particolarmente solenni in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. In quest’occasione sono stati resi gli onori ai Caduti di tutte le guerre, ai Caduti Partigiani e alla Bandiera Italiana, con la deposizione delle corone ai monumenti del paese. Hanno preso parte alla cerimonia anche il consigliere regionale Ricca, il Maggiore della Taurinense Andrea Paron, la consigliera comunale di Rivoli Laura Adduce e il maresciallo Armelloni. A solennizzare il momento le note del Corpo Musicale Alpino diretto dal mastro Gian Michele Cavallo. Particolarmente significative le parole pronunciate dal sindaco Davide Eboli, che ha rivolto un pensiero ai ragazzi presenti, ai quali ha detto che “Sta a noi continuare a scegliere la libertà, la pace, la giustizia, anche nei piccoli gesti quotidiani” e poi ha voluto ricordare anche il partigiano Secondino Poma: “Ottant’anni fa, il 25 aprile 1945, l’Italia rialzava la testa, si liberava dall’oppressione nazifascista e si incamminava verso la democrazia e la Repubblica. Ma oggi, questo non è solo un giorno di festa nazionale. È un giorno di riconoscenza profonda, soprattutto per un paese come il nostro, che ha vissuto la Resistenza, che l’ha ospitata tra le sue montagne, sostenuta nel silenzio delle case e onorata nel ricordo quotidiano. E non possiamo oggi non rivolgere un pensiero commosso al nostro ultimo partigiano, Secondino Poma. Secondino, con la sua testimonianza, con il suo esempio umile e saldo, è stato l’anello vivente tra la storia e la memoria. Oggi lo ricordiamo con gratitudine, come un figlio di Ceres che ha scritto, con la sua vita, una pagina di libertà per tutti noi. Che il suo nome resti scolpito nei cuori delle nuove generazioni. Oggi è anche occasione per rinnovare e valorizzare il nostro gemellaggio con la Brigata Alpina Taurinense. Un legame nato da valori comuni: servizio, sacrificio, difesa del territorio e della sua gente. Gli alpini della Taurinense sono non solo custodi della nostra sicurezza, ma compagni di cammino nella memoria, nella solidarietà e nel senso civico. A loro va il nostro grazie e il nostro abbraccio”.

Onori alla Bandiera Italiana alla presenza delle autorità e del Corpo Musicale Alpino

Al termine delle celebrazioni del 25 aprile l’Amministrazione Comunale, a nome di Ceres e del territorio, ha consegnato una targa al Luogotenente Di Giulio, come ringraziamento per la professionalità e la premurosa dedizione con cui ha svolto il suo servizio nelle Valli, dal 1998 al 2025.

Nella giornata conclusiva, alla presenza di Patrizia Borghesio, sono poi stati premiati l’Azienda Agricola Giolitti per la trasformazione di un alimento semplice in prodotti di qualità, genuini, versatili e attenti all'ambiente, la libreria Ca’ libro per aver promosso il piacere della lettura e la cultura locale in un ambiente accogliente e rilassante e il dj Davide Faccini con il suo staff per il prezioso supporto nell’aver curato la parte fonica della fiera.

Bilancio assolutamente positivo da parte degli organizzatori della fiera, che si è confermata come un evento tanto atteso quanto apprezzato dal pubblico.

Se dovessi dare un aggettivo all’edizione di quest’anno di Le Valli in Vetrina direi fantastica – spiega Roberto Praino, presidente della Pro loco di Ceres – sia per le novità messe in campo che per la rinnovata disposizione. Vorrei ringraziare tutti i componenti della Pro loco e delle Associazioni per la grande disponibilità. Vedere un afflusso continuo di pubblico per tutta la durata della festa ci rende felici e ci fa scordare, almeno un po’, tutta la fatica nell’organizzare e sostenere per giorni un evento tanto importante”.

Altrettanto soddisfatto il sindaco di Ceres, Davide Eboli, che ha espresso parole di ringraziamento verso gli espositori per la qualità dei loro prodotti, Patrizia Borghesio per aver curato la parte fieristica, la Pro Loco, i Priori dell’Assunta, le Associazioni locali, i numerosi volontari, i dipendenti comunali, il Gruppo Alpini di Ceres, il Corpo Musicale Alpino per aver solennizzato con le sue note le celebrazioni del 25 aprile, Garigliet Service per l’allestimento dei padiglioni, i giornali e gli organi d’informazione, sottolineando che il successo della manifestazione è stato possibile grazie alla collaborazione e alla dedizione di tutti.

Devo dire che negli anni la macchina organizzativa si è affinata – ha commentato il primo cittadino Davide Ebolila collaborazione fra associazioni, dipendenti comunali, volontari ha trasformato la fatica in gioia. A beneficiare di tutto questo è l’intero territorio valligiano che produce ogni giorno delle eccellenze che noi abbiamo avuto il piacere di ospitare per ben cinque giorni. Tutto è andato per il meglio dal servizio navetta, alla ristorazione, dall’organizzazione degli stand alla scelta degli eventi. Vorrei ringraziare tutti gli espositori, il pubblico, i volontari, la protezione Civile, la Croce Rossa, i Carabinieri, la Pro Loco, Patrizia Borghesio, i giovani della Pro loco e i priori, Germano Torreno, gli Alpini, il Corpo Musicale Alpino, l’Amministrazione, Al Cicapui, presidente e volontari del Museo delle Genti, i sindaci e le autorità intervenute, la Brigata Alpina Taurinense per aver reso unica l’inaugurazione e il Presidente del Consiglio regionale per il sostegno. Arrivati al quinto giorno la fatica inizia a farsi sentire, ma già si pensa alla prossima edizione. Sarà la decima e i giorni di fiera dovrebbero essere nuovamente cinque. Intanto quest’anno l’obiettivo è stato raggiunto: promuovere la qualità delle Valli di Lanzo e della montagna piemontese”.­­

Conclusa con entusiasmo e partecipazione, la fiera “Le Valli in Vetrina” già guarda al futuro: la dodicesima edizione è in calendario dal 30 aprile al 3 maggio 2026. Intanto, a Ceres si attendono i prossimi appuntamenti estivi, tra cui la festa dell’Assunta dal 14 al 17 agosto e il passaggio della Vuelta il 25 agosto.

Di seguito sono riportati i numeri vincenti della sottoscrizione a premi.

 

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori