Cerca

Attualità

"Legalità è cultura": 200 studenti piemontesi alla Scuola Giovanni Falcone per promuovere la coscienza civile nei giovani

Un'iniziativa congiunta di Regione Piemonte e Ministero della Giustizia per educare alla legalità

La Regione Piemonte, in collaborazione con il Ministero della Giustizia, ha recentemente promosso l'iniziativa "Legalità è cultura", coinvolgendo 200 studenti delle scuole secondarie di secondo grado in un percorso educativo volto a rafforzare la coscienza civile e il rispetto delle istituzioni tra i giovani. Questo progetto si inserisce nel quadro del bando regionale "Legalità è cultura", realizzato grazie alla sinergia tra la Regione, il Ministero della Giustizia, il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e il Corpo di Polizia Penitenziaria.

Il Vicepresidente della Regione Piemonte, Elena Chiorino, ha sottolineato l'importanza di sostenere progetti che avvicinano i giovani ai valori della legalità e al rispetto delle istituzioni, considerandoli investimenti fondamentali per il futuro della Nazione. Analogamente, il Sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro, ha evidenziato come la cultura della legalità si costruisca attraverso la conoscenza e il confronto, e ha ribadito l'orgoglio del Ministero nel sostenere iniziative che onorano la memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per la giustizia.

Gli studenti coinvolti hanno partecipato a diverse attività formative, tra cui l'alzabandiera, incontri con le autorità e laboratori sulle attività della Polizia Penitenziaria. Hanno inoltre visitato stand dedicati alle diverse specialità del Corpo, approfondendo il valore della legalità e il ruolo delle istituzioni nella lotta alla criminalità. Queste esperienze hanno permesso ai giovani di comprendere più a fondo il sacrificio di figure emblematiche come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.

Nell'ambito del progetto, è stato promosso un concorso regionale dedicato alla memoria dell'Agente scelto Giuseppe Montalto, rivolto alle scuole secondarie di primo grado. Questo concorso mira a sviluppare nei giovani la coscienza civile, il rispetto delle diversità e la lotta contro le mafie, attraverso la realizzazione di elaborati multimediali sui temi della legalità. Le scuole vincitrici ricevono contributi economici per sostenere la realizzazione dei progetti e per finanziare viaggi d'istruzione a Roma, in occasione delle celebrazioni della Giornata in memoria delle vittime delle mafie.

L'iniziativa rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra diverse istituzioni, tra cui la Regione Piemonte, il Ministero della Giustizia, il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria e il Corpo di Polizia Penitenziaria. Questo modello organizzativo mira a intensificare la continuità delle cure pediatriche e a uniformare i comportamenti prescrittivi.

La riapertura dei Punti di Assistenza Pediatrica Territoriale (PAPT) rappresenta un passo significativo verso il miglioramento dell'assistenza sanitaria per i più piccoli, offrendo un servizio che non solo risponde alle esigenze del territorio, ma che rappresenta anche un modello di efficienza e organizzazione sanitaria.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori