AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Marzo 2025 - 12:10
Anche quest’anno si è rinnovata la tradizione del Brënlou, detto anche Branlu, il girotondo delle maschere a tempo di musica, tipico del Carnevale mezzenilese.
Una festa unica nel suo genere, che affonda le sue antiche radici al periodo del Basso Medioevo, dove le protagoniste assolute sono le figure mascherate, che nel dialetto locale si chiamano “El bërbuirë”. Nella Piazza Geninatti queste maschere che sfilano senza sosta nell’ipnotico giro del Brënlou, sempre in senso antiorario e accompagnate dalle note del Corpo Musicale Mezzenile-Pessinetto, rendono l’atmosfera davvero speciale.
Quest’anno il Carnevale di Mezzenile si è svolto domenica 2 marzo ed è incominciato con un pranzo a base di polenta cunsa preparata dai “Polentai” di Mezzenile.
Nel pomeriggio, dalle caratteristiche viuzze del paese – le chintane – sono comparse gradualmente le maschere tipiche del Brënlou: lou souldà, li diaou, lou sëlvai e una coppia vestita a “moda veja”, rispettivamente il soldato, la coppia dei diavoli, il selvaggio e una coppia vestita con gli abiti tipici di un tempo.
Accanto alle figure mascherate della tradizione, in questa edizione hanno fatto la loro comparsa anche molte novità originali: la Carica dei 101 insieme a Crudelia De Mon, un trio di peppie (pettegole) con svariati articoli ironici su curiosità valligiane, un Gorilla, il Papa con due Suore frizzanti, i cantonieri della Città Metropolitana di Torino, i ciclisti pronti per gareggiare alla Vuelta, i Ricchi e Poveri, il Cappellaio Matto e due attori della Casa di Carta.
Il pomeriggio del Brënlou si è poi concluso con la cioccolata calda e il vin brulè preparati preparati dal Gruppo Alpini di Mezzenile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.