Cerca

MEZZENILE

A Mezzenile, nelle Valli di Lanzo, una gran festa per San Martino

Un ricco programma per i festeggiamenti del Santo Patrono

Mezzenile in festa: tradizione, musica e tante novità per San Martino

Sabato 9 e domenica 10 novembre, il paese di Mezzenile ha ospitato un weekend ricco di eventi in occasione della Festa Patronale di San Martino, arricchita quest’anno da nuovi intrattenimenti e dai festeggiamenti di Santa Cecilia, patrona della musica e dei gruppi musicali.

La festa è stata organizzata grazie alla stretta collaborazione tra la Pro Loco di Mezzenile, i quattro Priori di San Martino: Diego Genotti, Emanuele Pocchiola Giors, Davide Pocchiola Viter e Alex Ru, la Banda Musicale Mezzenile-Pessinetto e la Corale San Martino, con il sostegno del Sindaco Sergio Pocchiola Viter e dell’Amministrazione Comunale.

Sabato, il clima mite e soleggiato di una vera "Estate di San Martino" ha fatto da cornice alla quinta edizione della Festa Agricola. Fin dal mattino, la piazza Don Melloni e le aree circostanti si sono animate con l’arrivo di animali e mezzi agricoli, seguiti dalla tradizionale benedizione del Parroco Don Claudio Pavesio.

Numerosi espositori e bancarelle hanno accolto il pubblico proponendo prodotti tipici e artigianali. Per pranzo i cuochi “polentai” hanno cucinato un’ottima polenta, deliziando il palato di oltre 500 partecipanti. Il pomeriggio è stato allietato dai canti e dalle musiche itineranti dei Musici Valdostani, per la prima volta ospiti a Mezzenile. Moltissimi anche i visitatori giunti per ammirare i mezzi agricoli e i numerosi animali esposti, fra cui mucche, pecore, capre e galline.

Durante la giornata di sabato si è inoltre svolto il 1° Triathlon del Boscaiolo, che ha visto la partecipazione di 30 concorrenti e suscitato grande interesse tra il pubblico. A trionfare su tutti i partecipanti, Andrea Mensone, che si è così aggiudicato il gradino più alto del podio ed è stato premiato da Sergio Pocchiola Viter, sindaco di Mezzenile, insieme al Consigliere Regionale Fabrizio Ricca e al sindaco di Ceres, Davide Eboli.

In serata, nella suggestiva Chiesa Parrocchiale, si è svolto il concerto "La grande Musica e il Cinema" degli 8 Violoncelli di Torino, accompagnati dal violinista Piergiorgio Rosso. Questo gruppo di artisti e musicisti professionisti ha letteralmente incantato il pubblico con brani tratti da celebri colonne sonore, regalando ai presenti un’esperienza musicale coinvolgente e raffinata.

Non poteva poi mancare un momento dedicato ai più giovani e scatenati. La serata disco anni '90-'00 al Palasanrocco ha fatto rivivere le sonorità e l’energia di quegli indimenticabili decenni, con la perfetta selezione musicale dei DJ Angelina, Davide Faccini e Davide Salentu. I ritmi coinvolgenti e le hit più amate di quegli anni hanno fatto ballare il pubblico fino a tarda notte, creando un’atmosfera elettrizzante che ha reso la serata un vero e proprio tuffo nel passato, all'insegna del divertimento e della spensieratezza.

La domenica, la festa è proseguita con le celebrazioni religiose in onore del patrono San Martino. Don Claudio Pavesio e il Diacono Costantino Miravalle hanno guidato la processione e la Messa solenne, con la partecipazione dei Priori, della Banda Musicale e della Corale San Martino. La funzione si è conclusa con la benedizione degli zainetti dei bambini dell’Oratorio Arcobaleno. All’uscita della Chiesa, come da tradizione, si è tenuto l’incanto, seguito poi da un rinfresco organizzato dai Priori. La giornata si è chiusa con il tradizionale pranzo di San Martino al Palasanrocco.

Domenica è stata anche l’occasione per festeggiare la Santa Cecilia della Banda Musicale Mezzenile-Pessinetto e della Corale San Martino. La presidente della Banda, Enrica Geninatti Crich, insieme ai Maestri Ugo Ala e Simone Benedetto Mas, ha ringraziato a nome del Direttivo i musicisti locali e quelli provenienti dalle bande consorelle per il loro impegno costante, ricordando inoltre che la prossima settimana prenderà il via un nuovo corso di orientamento musicale, che rappresenta un’occasione per formare i futuri membri della Banda.

Un ringraziamento particolare viene rivolto a tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita della manifestazione: agricoltori e allevatori del paese, i Polentai di Mezzenile, i volontari del Triathlon del Boscaiolo, la Corale San Martino, la Banda Musicale Mezzenile-Pessinetto, i Musici Valdostani, l’Oratorio Arcobaleno e il Gruppo Folkloristico “Gli Scoiattoli. Un particolare ringraziamento va inoltre al Consigliere Regionale Fabrizio Ricca e ai sindaci dei paesi limitrofi per aver presenziato alle gare e partecipato alle premiazioni del Triathlon del Boscaiolo.

La benedizione del bestiame

Il Triathlon del Boscaiolo

Fabrizio Mensone, vincitore del Triathlon del Boscaiolo, premiato dai sindaci Sergio Pocchiola Viter e Davide Eboli, con il Consigliere Regionale Fabrizio Ricca

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori